I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] , Franchini, Gasparini, Marchesini, Pasini; al Centro Dini e Pacini toscani, Pasquini, Petrini, Sabatini. Sono meridionali Cosentino, Fiorentino, Maiorino, Nocerino, Sorrentino, Tarantino, ma anche Carrino, Cirino, Corvino, Fiorino, Gambino, Paolino ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] , De Sanctis, De Carolis, De Paolis, De Bellis, De Benedictis, De Bonis, De Dominicis, De Leonardis, tutti centro-meridionali, alcuni tipicamente pugliesi, come pure De Benedittis, De Finis, De Marinis, De Pascalis, De Robertis, De Vitis. Soprattutto ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] Tarai da Ettore, S. priam o entello dal ciuffo da Priamo) e dell’Eneide (S. entellus o entello delle pianure meridionali, con riferimento all’eroe sicano Entello, da cui anche il nome entello, che designa comunemente le specie del Semnopithecus). Un ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime e di varia frequenza per citare solo quelle con la base iniziante con Ab-, ecco D‘Abbene, D’Abbraccio, D‘Ab(b)ronzo, D’Abbruzzi/-o, D’Abramo, D’Abrosca, D’Abundo (alcune hanno origine da un’errata ...
Leggi Tutto
Se per i tedeschi continuavo a essere uno straniero; per gli altri stranieri, un italiano; per gli italiani, un meridionale o terrone; per i meridionali, un calabrese; per i calabresi, un albanese o “ghiegghiu”, [...] come loro chiamano gli arbëreshë; per ...
Leggi Tutto
In questo secondo articolo vedremo in che modo le Marche meridionali vengono rappresentate nel romanzo L’inconveniente di essere amati (Bompiani, 2020) di Alcide Pierantozzi, avendo come punto di vista [...] privilegiato – sulle orme di quanto già fatto p ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] primo maggio nei paesi slavo-molisani. In: Slovenski etnograf 25, pp. 207-224.Cirese, A.M. (1955b) Saggi sulla cultura meridionale: Gli studi di tradizioni popolari nel Molise e saggio bibliografico, Roma.Fonzo M. (1872) Memorie di un viaggio tra gli ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, e quasi tutto l’Abruzzo, fatta eccezione...