In questo secondo articolo vedremo in che modo le Marche meridionali vengono rappresentate nel romanzo L’inconveniente di essere amati (Bompiani, 2020) di Alcide Pierantozzi, avendo come punto di vista [...] privilegiato – sulle orme di quanto già fatto p ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] primo maggio nei paesi slavo-molisani. In: Slovenski etnograf 25, pp. 207-224.Cirese, A.M. (1955b) Saggi sulla cultura meridionale: Gli studi di tradizioni popolari nel Molise e saggio bibliografico, Roma.Fonzo M. (1872) Memorie di un viaggio tra gli ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, e quasi tutto l’Abruzzo, fatta eccezione...