Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia, Lund 1967.
B. d'Agostino, La civiltà del ferro nell'Italia meridionale e nella Sicilia, in B. d'Agostino, P.E. Arias, G. Colonna, Popoli e civiltà dell'Italia antica, 2° vol., Bologna ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e, nella città di Niani, a 20-30 e a volte a 40 miṯqāl. Il sale era venduto ad alto prezzo nelle regioni meridionali, dove esso veniva suddiviso in piccole parti che servivano da "gettoni" sui mercati stranieri e nelle aree interne del Paese. Un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] B. Dagens, Angkor. La forêt de pierre, Paris 1989.
Angkor borei
di Miriam T. Stark
Sito ubicato sul delta del Mekong (Cambogia meridionale), circondato su tutti i lati, eccetto che a nord-ovest, da pianure alluvionali.
A sud di A.B. sono le colline ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] , i resoconti in cui i funzionari in missione descrivevano i diversi aspetti della natura e delle società delle regioni meridionali.
La diversità delle tradizioni cinesi e l'unificazione Tang
L'esempio dei resoconti di viaggio, in cui è illustrato ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] i contatti si sono orientati verso l'occidente. Questa ultima corrente si esercita solo in parte attraverso le steppe della Russia meridionale in quanto la via più battuta è quella del Mar Nero e del corso del Danubio.
Sempre nel Caucaso, un centro ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] anche altri siti: Shlyach (bacino del Don) nella Pianura Russa; Kara Bom (ai piedi dei monti Altai) nella Siberia meridionale, datato a 40.000-30.000 anni fa. Queste industrie non hanno avuto un ulteriore sviluppo nel Paleolitico superiore. Vanno ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] , che ci è noto attraverso i due decumani messi in luce negli scavi, l'uno separante le terme settentrionali dalle meridionali, fiancheggiato da strette botteghe impiantate tra i contrafforti d'un muro di tecnica accurata del I sec. d. C., conservato ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] vasta porzione delle Alpi e delle Prealpi. Delle prime la L. comprende le Lepontine orientali e le Retiche meridionali, montagne caratterizzate dall’altitudine mediamente elevata, dal permanere di superfici glacializzate: superano i 3500 m il Pizzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] eccezionali di scolarizzazione superiore e universitaria. La densità demografica è più elevata nelle regioni nord-occidentali e meridionali, dove si estendono vaste aree pianeggianti e dove tradizionalmente l’insediamento sia rurale sia urbano è più ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] soprattutto raschiatoi laterali e punte). Le scoperte più celebri sono quelle della grotta di Teshik Tash, nei monti Baysuntau (Uzbekistan meridionale), a circa 1800 m di quota. Scavato da A.P. Okladnikov nel 1938, il sito ha rivelato una sequenza di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...