PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] e percorribili. Di una certa importanza sono le principali strade per l'interno e di qui verso le zone orientali e meridionali, tutte strade in macadam, ma tenute in modo abbastanza discreto da un'organizzazione statale di cantonieri. Così la Qumm ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Gebel Ierghedida; in territorio sudanese resta il Gebel Kissu. Il confine fra la Libia e l'Africa Equatoriale Francese (confine meridionale) fu stabilito con l'accordo italo-francese del 7 gennaio 1935; esso da Tummo al punto di intersezione fra il ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] limpida, e la sua temperatura oscilla tra i 20° e i 25°. La costa, che nei lati settentrionale, orientale e meridionale è generalmente bassa e anfrattuosa, nel lato occidentale, in cui la piattaforma continentale cade quasi a picco sul lago lasciando ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] e i campanili privi di un vero sviluppo verticale: tipologia che ricorda piuttosto soluzioni presenti nelle regioni meridionali.
Queste caratteristiche architettoniche (alzati di dimensioni ridotte, dilatazione in orizzontale degli spazi) si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] e nel mezzo delle rotte mediterranee, rende d’altra parte la Tunisia un attore importante proprio per tutti i paesi dell’Europa meridionale. Le relazioni con l’Unione Europea (Eu), con cui la Tunisia ha firmato un Accordo di associazione già nel 1998 ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] sono dedicati a s. Guglielmo e a s. Ursino, particolarmente venerati dalla chiesa locale. I più antichi sono i due portali meridionali, di S. Ursino e di S. Stefano, eseguiti verosimilmente intorno al 1230, mentre la qualità plastica e l'eleganza dei ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] e l’arte della S. ➔ Gran Bretagna.
Esistono notevoli differenze fra le tradizioni musicali delle regioni meridionali (Lowlands) e di quelle settentrionale (Highlands): nelle prime prevale l’impianto modale, mentre nelle seconde la pentafonia ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] . e 250.000 ab.). Successivamente all'Ungheria (arbitrato di Vienna del 2 novembre 1938) fu assegnata una fascia lungo il confine meridionale della Slovacchia e della Rutenia o Russia Subcarpatica (11.915 kmq. e 1.041.000 ab.), con le città di Košice ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] e aumento della temperatura media dell'aria, interessando tutto il territorio, dalle regioni alpine fino a quelle più meridionali, e con aspetti poco diversi da zona a zona (Siccità: monitoraggio, mitigazione, effetti, 2004). Questo cambiamento ha ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] , con rilevanti produzioni nei giacimenti di Mount Goldsworthy, Koolanooka, Pilbara, ecc. nell'A. Occid. e Iron Baron nell'A. Meridionale. Tra i minerali metalliferi il piombo è presente in quantità considerevoli, con una produzione di 370.000 t di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...