Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] è conservata nel reticolato stradale della città moderna. Il foro era nell’area di piazza delle Erbe, con il Capitolium; nel lato meridionale la città ebbe mura laterizie, forse dell’epoca di Silla, poi in pietra sotto Gallieno, e di là dal fiume il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] ). La lunga fascia pianeggiante del Tarai nepalese, con i suoi insediamenti antichi e medievali, e le pendici meridionali dei Monti Siwalik, caratterizzati da siti preistorici, costituiscono un ambito storico-territoriale di estremo interesse. Tra i ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , risultava pari a solo il 53% nel confronto con l'Ovest, dove pure si accentuava il divario fra i Länder meridionali, in crescita, e quelli settentrionali, in declino.
Dal punto di vista settoriale, nel complesso del paese, nel 1997 il primario ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ab., si colloca all'interno, nel medio bacino del Fiume Azzurro (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è partito un intenso flusso migratorio ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] e percorribili. Di una certa importanza sono le principali strade per l'interno e di qui verso le zone orientali e meridionali, tutte strade in macadam, ma tenute in modo abbastanza discreto da un'organizzazione statale di cantonieri. Così la Qumm ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Gebel Ierghedida; in territorio sudanese resta il Gebel Kissu. Il confine fra la Libia e l'Africa Equatoriale Francese (confine meridionale) fu stabilito con l'accordo italo-francese del 7 gennaio 1935; esso da Tummo al punto di intersezione fra il ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] (FARC) e all'Ejército de liberación nacional (ELN), scatenata in coincidenza con lo scoppio in numerosi dipartimenti meridionali di violente proteste da parte dei contadini dediti alla coltivazione della coca, contro la prosecuzione dei programmi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] a Roma un cavallo bianco quale tributo. Che si sia parlato, oltre che di altri problemi, anche di quelli dell'Italia meridionale, si può arguire dal fatto che Melo, presente a Bamberga insieme con Rodolfo, fu nominato o per lo meno riconosciuto dall ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] alla distruzione di Gerusalemme nel 586 a.C., comporta un’emigrazione che dalla Giudea-Palestina si volge in direzione dell’Italia meridionale e delle regioni mediterranee nordafricane ed europee, oltre che verso lo Yemen e l’Etiopia, il Caucaso e le ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] la Val Cavallina fino a Lovere, che si staccava da quella per Brescia in località "Carrobbio" (oggi le case più meridionali del borgo di Trescore). Tale importanza si mantenne anche nell'alto Medioevo (di una fortificazione di Calepio si ha notizia ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...