• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [39]
Biografie [39]
Economia [13]
Storia contemporanea [8]
Scienze politiche [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Forme e strumenti di governo [3]
Letteratura [3]
Storiografia [3]
Diritto [3]

DORSO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORSO, Guido Francesco M. Biscione Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare. Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] , II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, pp. 5-10; U. La Malfa, G. D. e la classe dirigente meridionale, Roma 1968; N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1972, pp. 219-239; M. Caronna, G. D. e il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ANDREA FINOCCHIARO APRILE – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSO, Guido (3)
Mostra Tutti

terronista

NEOLOGISMI (2018)

terronista s. m. e f. e agg. Chi o che vive con orgoglio l’essere considerato terrone. • [Matteo] Renzi la usa, il Sud la getta. Povera ministra [Maria Carmela] Lanzetta, condannata a fare la fine del [...] sera, 24 febbraio 2014, p. 34, Idee & opinioni) • Se era scontato che un movimento intellettuale come il meridionalismo non potesse diventare «pop» senza fenomeni di semplificazione ed esaltazione degli elementi emotivi e identitari rispetto alle ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MERIDIONALISMO – MONASTERACE – NDRANGHETA – LOCRIDE

Giarrizzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giarrizzo, Giuseppe Storico italiano (Riposto 1927 - Catania 2015). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia moderna nell'università di Catania. Specialista di storia e cultura dell'Illuminismo, è anche autore [...] ); Per la Francia per la libertà (1989); Siciliae studium generale: i suoi luoghi, la sua storia (1991); Mezzogiorno senza meridionalismo: la Sicilia, lo sviluppo, il potere (1992); Progetto e impegno: uno storico per l'università e per la Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MERIDIONALISMO – EDWARD GIBBON – ILLUMINISMO – BIANCAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giarrizzo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Nord (tutti nominati da Pio X), nel 1929 si era al 23% e nel 1939 al 29%: se si considerano i non meridionali (cioè anche coloro che venivano dall’Italia centrale) le percentuali salgono, rispettivamente, a 24%, 33%, 37%58. Nel 1958, alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

SARACENO, Pasquale

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARACENO, Pasquale Piero Barucci Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] dal suo amore per il Mezzogiorno, che lo ha portato a essere uno degli esponenti di punta del cosiddetto ''nuovo meridionalismo'', affermatosi dopo il 1950, che ha visto nello strumento della Cassa per il Mezzogiorno e nella scelta industrialistica i ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ECONOMIA INDUSTRIALE – VINCOLO DI BILANCIO – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENO, Pasquale (5)
Mostra Tutti

CULTURA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] rurali, la quale ha dato l’avvio a una stagione di studi demologici sulla c. p. entro i temi del meridionalismo. Nell’accezione gramsciana la c. p. (folclore) definisce un insieme di elementi culturali (di natura magico-religiosa, morale, espressiva ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DI NOLA – ERNESTO DE MARTINO – FRANCESCO GUCCINI – ROBERTO BENIGNI – ANTONIO GRAMSCI

COMPAGNA, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano [...] Nord e Sud, da lui fondato a Napoli nel 1954 e diretto fino alla morte. Il suo approccio alla questione meridionale, affrontata come questione essenzialmente urbana e allargata a un ambito più vasto, nazionale e anche europeo, lo ha portato, nei ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – V. DE CAPRARIIS – MERIDIONALISMO – CAMPAGNA, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNA, Francesco (2)
Mostra Tutti

rivendicazionista

NEOLOGISMI (2018)

rivendicazionista agg. Che esprime, dà voce a una rivendicazione. • L’Unione delle camere penali italiana ha scritto ieri una lettera aperta indirizzata idealmente a tutti gli avvocati che siedono nel [...] una grande questione politica nazionale. Però c’è il rischio di vedere riemergere i vecchi vizi del meridionalismo, un coacervo di spinte rivendicazioniste e un dibattito concentrato esclusivamente sulla spesa pubblica». (Felice Cavallaro, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: MERIDIONALISMO – CONFINDUSTRIA – SICILIA

CORTESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Guido Luigi Agnello Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] dell'Italia nel M.E.C., di cui fu fervido fautore, egli si attendeva un poderoso apporto alla soluzione del problema meridionale, che rimase al centro dei suoi interessi anche durante il periodo di opposizione iniziato per i liberali alla caduta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

FANCELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Francesco Giuseppe Sircana Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] classe dirigente dell'epoca. A questo indirizzo, in cui confluivano echi del sindacalismo rivoluzionario di G. Sorel e del meridionalismo di G. Salvemini e al quale non erano estranee suggestioni dannunziane (il F. appoggiò l'impresa fiumana), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SARDO D'AZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali