• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [66]
Storia [39]
Letteratura [16]
Arti visive [12]
Religioni [12]
Diritto [7]
Musica [6]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Archeologia [4]

GOFFREDO di Monmouth

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Monmouth Angelo Monteverdi Scrittore latino del sec. XII, nato a Monmouth di schiatta gallese, vissuto per lunghi anni (1129-1151) a Oxford presso l'arcidiacono Gualtiero, indi eletto (1151) [...] e ad ascoltarne le gravi e oscure profezie, poi vengono i regni gloriosi d'Aurelio e d'Uter Pendragon, assistiti entrambi da Merlino, e il regno ancor più glorioso d'Arturo, nato (come Ercole da Giove e da Alcmena) dall'unione fraudolenta d'Uter e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO di Monmouth (1)
Mostra Tutti

DOMANICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMANICO, Giovanni Giuseppe Masi Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone. Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , Il Congresso internazionale socialista di Londra del 1896, in Movimento operaio, II (1950), 9-10, pp. 248-254; S. Merlino, Concezione critica del socialismo libertario, a cura di A. Venturini-P. C. Masini, Firenze 1957, ad Indicem; P. C. Masini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Francesco Ariella Lanfranchi Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] , abate nella diocesi di Tolosa in Francia e protonotario apostolico, aveva dapprima prestato servizio presso un certo Clemente Merlino "Sacrae Romanae Rotae Auditoris", quindi presso F. M. Macchiavelli, il quale, dopo la sua elezione a cardinale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO CAVALLI – ANTONIO BARBERINI – PHILIPPE QUINAULT

GAMBARA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gianfrancesco Alessandra Camerano , Gianfrancesco. - Ultimo dei cinque figli (con Niccolò, Pietro, Maffeo e Marsilio) di Brunoro (I) conte di Pralboino e di Ginevra del conte Leonardo di Nogarola, [...] del casato. Nel 1473, il G. otteneva dalla divisione ereditaria numerose proprietà, tra cui le terre di Canove, di Castel Merlino, e di Molin di Cignano, oltre ai beni immobili di Cremona e di Brescia e il feudo di Verola Alghise (Verolanuova ... Leggi Tutto

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di Marx" e la direzione del movimento operaio (cfr. Crisi e crisisti,ibid., 6 aprile; l'articolo fu accolto con favore dal Merlino, che ebbe allora a definire il B. [La miaeresia, in Riv. critica del socialismo, I (1899)] "uno de' meno appassionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

FACCHINI, Ariodante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Ariodante Nunzio Dell'Erba Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] si celebrò a Benevento nell'agosto 1878, il F. fu assolto per la vivace arringa del giovane avvocato F. S. Merlino. Ripresa così con un ritmo più intenso la sua attività, meditò di pubblicare un giornale; quando stava per concretizzare l'iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FÜTERER, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜTERER, Ulrich Leonello Vincenti Poeta e pittore bavarese, nato nella prima metà del sec. XV a Landshut, morto a Monaco poco prima del 1500. A Monaco affrescò la facciata della ricostruita torre del [...] . Il ciclo s'inizia con la guerra di Troia e la spedizione degli Argonauti, passando quindi alle leggende di Merlino, Parsifal, Lohengrin, Iwein, Lancillotto e degli altri príncipali eroi della Tavola Rotonda: la materia cavalleresca non è ridata con ... Leggi Tutto

NOÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOE, Giovanni Nunzio Dell'Erba NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò. Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] il 7 giugno 1887 sotto la direzione di Noè, che riuscì a coinvolgere socialisti di primo piano come Francesco Saverio Merlino, Nicola Barbato, Filippo Turati e Giuseppe De Felice Giuffrida. Nel 1888, insieme con Nicola Petrina, costituì a Messina il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ISOLA DI VENTOTENE – AMILCARE CIPRIANI

AFFANNI, Garibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFANNI, Garibaldo Augusta Ghidiglia Quintavalle Nato a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al concorso perpetuo di Belle Arti a Parma, con la scultura Un putto che impara a leggere, poi esposta [...] Arti parmigiane, X(1851-93), J. F. Sergi, Historia de los italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, p. 476; A. Merlino, Diccionario de artistas plásticos de la Argentina, Buenos Aires 1954, p. 4; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La poesia epica latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] a cura di R. Gamberini, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2003 Goffredo di Monmouth Le profezie di Merlino La follia del mago Merlino “Oh, follia suicida dei Britanni, resi fin troppo superbi dalla smodata ricchezza! non vogliono godere la pace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
merlino
merlino s. m. [dal fr. merlin, voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, il più sottile dei cavi piani di canapa, costituito da due o tre legnoli, ciascuno di due o tre filacce, bianco o catramato; è usato per legature e cuciture.
euroretorica
euroretorica (euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità là dove realmente sono: ad esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali