• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [4]
Geografia [4]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [4]
Europa [2]
Alimentazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Colture e produzioni [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] nei tipi: Garganega o Garganego Colli Berici; Tocai Bianco Colli Berici; Sauvignon Colli Berici; Pinot Bianco Colli Berici; Merlot Colli Berici; Tocai Rosso Colli Berici; Cabernet Colli Berici); Montello e Colli Asolani (nei tipi: Prosecco Montello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

Terre dell'Alta val d'Agri DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre dell'Alta val d'Agri DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Viggiano, Grumento Nova e Moliterno in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Le tipologie di [...] vino sono rosso e rosato, ottenute principalmente da uve dei vitigni Merlot e Cabernet Sauvignon. Per approfondire Scheda prodotto: Terre dell'Alta val d'Agri DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GRUMENTO NOVA – BASILICATA – MOLITERNO – MERLOT

Terre di Pisa DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre di Pisa DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pisa, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in [...] buona parte da uve dei vitigni Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Terre di Pisa DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – TOSCANA – MERLOT – VINO

Ronchi di Brescia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ronchi di Brescia IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da uve dei vitigni [...] in larga misura da uve del vitigno Invernenga; novello, ricavata in buona parte da uve dei vitigni Marzemino, Merlot e Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – CABERNET FRANC – PINOT BIANCO – SANGIOVESE

Montenetto di Brescia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montenetto di Brescia IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e novello. La [...] ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco e Trebbiano; la seconda è ricavata da uve dei vitigni Marzemino, Barbera, Cabernet, Merlot e Sangiovese; la restante tipologia è ottenuta in larga misura da uve dei vitigni Marzemino ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PINOT BIANCO – SANGIOVESE – LOMBARDIA – TREBBIANO

Venezia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Venezia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Venezia e Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco frizzante e spumante, ottenute da uve dei vitigni [...] Verduzzo friulano e/o Verduzzo trevigiano e/o Glera; rosso, ricavata in parteda uve del vitigno Merlot; rosato e spumante rosè, ottenute da uve dei vitigni Raboso e/o Raboso veronese; bianco, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – RABOSO VERONESE – FRIULANO – MERLOT – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia DOP (1)
Mostra Tutti

Corti Benedettine del Padovano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Corti Benedettine del Padovano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Padova e Venezia, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta [...] in parte da uve del vitigno Friulano; rosso, rosato e novello, ricavate principalmente da uve del vitigno Merlot; passito, ottenuta in buona misura da uve del vitigno Moscato giallo; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULANO – VENEZIA – MERLOT – VENETO

Colli Euganei DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Euganei DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute principalmente [...] da uve dei vitigni Garganega, Tai e/o Sauvignon; rosso, ricavata in larga parte da uve dei vitigni Merlot, Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carménère; novello, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – GARGANEGA – MERLOT – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colli Euganei DOP (1)
Mostra Tutti

Riviera del Brenta DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Riviera del Brenta DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Padova e Venezia, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte [...] da uve del vitigno Tocai friulano; rosso, rosato e novello, ricavate parzialmente da uve del vitigno Merlot; spumante, ottenuta in buona parte da uve del vitigno Chardonnay. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULANO – VENEZIA – MERLOT – VENETO

Val di Cornia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Val di Cornia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Livorno e Pisa, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da [...] uve del vitigno Vermentino; rosato, ricavata principalmente da uve dei vitigni Sangiovese, Cabernet Sauvignon e/o Merlot; rosso, passito bianco e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – VERMENTINO – TOSCANA – MERLOT
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
merlot
merlot ‹merló› s. m., fr. [propr. «merlotto», der. di merle «merlo1»]. – Vitigno francese già da tempo introdotto in Italia e coltivato spec. nel Veneto e nel Friuli; dà grappoli cilindro-conici con acini piuttosto piccoli, rotondi, di color...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali