• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [23]
Storia [11]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [7]
Zoologia [7]
Geografia umana ed economica [7]
Biologia [6]
Economia [4]
Diritto civile [5]

Šelihov, Golfo di

Enciclopedia on line

Šelihov, Golfo di (russo Šelechova o Šelichova zaliv) Insenatura della sezione nord-orientale del Mar di Ohotsk. Larga 400 km, separa la Siberia orientale dalla Penisola Camciatca. Le coste sono articolate [...] e montuose. A N, la Penisola di Tajgonos, protendendosi nel golfo, lo divide nelle due baie di Gižiga e di Penžina. Profondità massima circa 200 m; pesca di aringhe, salmoni, merluzzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DI OHOTSK – CAMCIATCA – MERLUZZI – SIBERIA – ARINGHE

HAIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI . Tribù indiana che vive nelle Isole della Regina Carlotta, nella regione nord-occidentale dell'America del Nord. Con i Tlingit e Tsimshian i [...] la cui caratteristica è il matriarcato. Essi vivevano, ancor più dei Tlingit, dei prodotti della pesca (salmoni, ippoglossi, merluzzi, aringhe), causa la mancanza di capre e pecore di montagna, come anche di selvaggina più grossa, nelle isole; anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAIDA (1)
Mostra Tutti

HEL

Enciclopedia Italiana (1933)

HEL (A. T., 58) Riccardo RICCARDI Villaggio marittimo della Polonia (voivodato del Pomorze), situato quasi all'estremità e nella parte meridionale di una lunga penisola sabbiosa costruita dal mare (Mierzeja [...] a vela senza ponte; abbonda soprattutto lo spratto, ma vengono catturate pure ragguardevoli quantità di aringhe, salmoni, anguille e merluzzi. Il porto di Hel, dopo quello di Gdynia, è il più notevole della Polonia. Una linea ferroviaria, costiuita ... Leggi Tutto

Terranova

Enciclopedia on line

(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] da foreste di conifere. La fauna comprende caribù, orsi, volpi, foche. La risorsa fondamentale è costituita dalla pesca (merluzzi, salmoni, aringhe), che alimenta un’attiva industria ittica. Notevoli le risorse minerarie (zinco, rame, amianto). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GOLFO DI SAN LORENZO – SAINT JOHN’S – SAINT JOHN’S – TEMPERATURA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terranova (4)
Mostra Tutti

AUNIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, situata tra la Saintonge e il Poitou. È una regione d'altipiani calcarei (giurassici), con un clima assai mite che prelude al mezzogiorno atlantico. Gli altipiani sono aridi, [...] Cento anni, e appartenne all'Inghilterra dal 1154 al 1371. Esso fu porto di guerra e anche di attivo commercio (pesca dei merluzzi). Il porto moderno data dal sec. XVIII (larghezza del golfo: 2500 metri; profondità dell'ancoraggio: 6-9 m.); ma il suo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – AMERICA DEL SUD – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – SAINTONGE

Fær Øer

Enciclopedia on line

Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] i pascoli, con un discreto allevamento ovino, che con la pesca sono le principali attività dell’arcipelago; la pesca sia costiera (merluzzi e aringhe) sia d’alto mare (balena) alimenta l’industria della conservazione del pesce, che occupa circa il 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCEANO ATLANTICO – MARE DI NORVEGIA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] su altri, più moderni, lungo uno scivolo poppiero (stern-trawlers). Lo strascico è idoneo per la cattura di ‘pesce bianco’ (merluzzi, naselli, sogliole ecc.) ed è adottato in massima parte da tutte le imprese di p. industriale, escluse quelle che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

PETSAMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] serviva da punto di appoggio anche per motopescherecci italiani, si era sviluppata l'industria conserviera (aringhe, merluzzi, salmoni). Inoltre erano state individuate ricche miniere di nichelio, situate nelle vicinanze di Salmijärvi, concesse per ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – UNIONE SOVIETICA – NAZIONI UNITE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Artide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artide Cosimo Palagiano Un 'Mediterraneo' di ghiaccio L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] . In mare vivono trichechi, foche e balene, una gran varietà di Molluschi, di Crostacei e di Pesci, tra i quali merluzzi e ipoglossi (nelle acque dolci, invece, salmoni e trote). La pesca è una risorsa importante delle regioni artiche ed è praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORME CONTINENTALI – ADOLF ERIK NORDENSKJÖLD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898) Elio Migliorini Hartmut Ullrich Mario Gabrieli L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] ). La pesca continua a essere la principale risorsa; essa è passata da 734.000 t (1970) a 994.791 (1975) (in prevalenza merluzzi e aringhe), e in pari tempo hanno progredito le industrie che ne derivano (olio e farina di pesce). In regresso invece la ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DELL'AJA – BILANCIA COMMERCIALE – ATLANTICO DEL NORD – ESISTENZIALISTICHE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
merluzzo
merluzzo s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con tre pinne dorsali e due anali, muso ottuso...
còlla¹
colla1 còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto prodotti di origine animale, ottenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali