• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [71]
Musica [33]
Letteratura [24]
Teatro [13]
Religioni [3]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]

AMBROGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria Anna Buiatti Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] otto tragedie e cioè la Zaira, il Maometto, il Giunio Bruto,la Morte di Cesare l'uno, l'Alzira, la Marianna, la Merope e la Semiramide l'altro; scritti in cattiva prosa e molto spesso, per tagli e fusioni di scene o soppressione di personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Domenico Antonio Grimaldi Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] dal re della Cina Rutzvanscad, mise in burla le atrocità dell'Ulisse. Dopo la morte del L. le due tragedie, insieme con la Merope di S. Maffei e il Cesare di N. Conti, sarebbero apparse nel volume del Nuovo teatro italiano (Venezia 1743). Contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAVALLERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERINI, Antonio Claudio Mutini Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] ignorati, tanto è vero che persino l'erudito veronese tacque del C. nella prefazione alla prima edizione della Merope, ricordandolo invece, sebbene di sfuggita, come un precursore, nella ristampa veneziana della tragedia del 1747.Pochi anni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAFINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFINI, Caterina Franco C. Ricci Nacque a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena Mari. Studiò musica e canto forse a Dresda. Il suo precoce debutto come soprano avvenne al teatro S. Moisè [...] già vedova di un ufficiale prussiano. Dopo aver cantato nel carnevale 1775 al Teatro Regio di Torino nella "prima" della Merope del Guglielmi, fu a Venezia per la fiera dell'Ascensione, interprete al teatro S. Moisè della parte di Didone nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECELLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECELLI, Giulio Cesare Alberto Asor-Rosa Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] di nobili rampolli veneziani, dall'altra l'introduzione premessa dal B. al Teatro di S. Maffei (Verona 1730), che comprendeva la Merope, la commedia Le cerimonie e La fida ninfa. Un altro episodio di questa relazione è la parte presa dal B. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ROCCA SAN CASCIANO – LETTERATURA LATINA – LINGUA ITALIANA – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECELLI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

BROFFERIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROFFERIO, Angelo (Michelangelo) Enzo Bottasso Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] per compiere gli studi di filosofia e quindi di giurisprudenza. All'Alfieri, suo ideale modello e maestro, e precisamente alla Merope s'ispirò un primo abbozzo di tragedia, Camna. Ad esso tennero dietro le tragedie Geta,Calloda (d'ambiente nordico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – ALEXANDRE DE LAMETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROFFERIO, Angelo (4)
Mostra Tutti

POLVINI FALICONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVINI FALICONTI, Giuseppe Saverio Franchi Orietta Sartori POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] di opere in musica di tutto rispetto. Nel 1721 utilizzò, opportunamente ‘rinfrescati’, due drammi veneziani del decennio precedente, la Merope di Apostolo Zeno e la Zoe overo Il comando non inteso ed ubbidito di Francesco Silvani, musicati l’uno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO GASPARINI – FERDINANDO MINUCCI – FRANCESCO SILVANI – PIETRO METASTASIO

APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino Riccardo Allorto Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] autore. Al Teatro ducale di Milano interpretò nel gennaio 1735 Cesare in Egitto di G. Giacomelli, nella stagione 1738-39 Merope, Didone abbandonata e Germania trionfante in Armorica, tre opere del compositore milanese G. F. Brivio presentate in prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARO, Giovanni Battista Sisto Sallusti Nacque a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto, cantante, ballerino e attore dilettante assai popolare in questa città per la sua estrosità, [...] tragico: F. Regli, suo ammiratore, cita le interpretazioni del protagonista nell'Oreste di V. Alfieri, di Egisto nella Merope di S. Maffei, di Giasone nella Medea di C. Della Valle, ma non dimentica quelle goldoniane che, quantunque sporadiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] progettato il Giornale de’ letterati, è testimoniato dal Ragionamento e dalle note di cui Paoli corredò la tragedia La Merope nella nuova edizione da lui promossa e pubblicata a Napoli nel 1719. Nel Ragionamento, dedicato a donna Clelia Cavalcanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mèrope
merope mèrope s. m. [lat. scient. Merops, dal lat. class. merops -ŏpis, gr. μέροψ -οπος, nome di un uccello che si nutre di api]. – Genere di uccelli meropidi, che comprende varie specie dalle forme eleganti e slanciate, diffuse dall’Africa...
meropìa
meropia meropìa s. f. [comp. di mero- e -opia]. – In medicina, lieve diminuzione dell’acuità visiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali