BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] , Teatro Regio, carnevale 1759), Le nozze disturbate, farsetta (libretto di A. Gatta: Firenze, Teatro Pallacorda, carnevale 1762), Merope (libretto di A. Zeno: Roma, Teatro Alibert, carnevale 1768), Alessandro in Armenia (libretto di A. Papi: Venezia ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] F. Izzo, ibid., 1852) e la marcia funebre (Bibl. del Conservatorio "S. Pietro a Maiella", ms. XXII. 2. 20 n. 21), nel ballo Merope s.d.
Scrisse inoltre L'Aurora (Ibid., ms. XXVIII. 1. 10 n. 15) quintiglia dedicata a G. Del Pezzo duca di Cajanello, un ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Mondo, 2002, p. 44; seconda versione, Lisbona 1766), Alessandro nell’Indie (prima versione Genova 1744, accanto alla Merope; seconda, Lisbona 1755), L’isola disabitata (prima versione Palermo 1748; seconda, Lisbona 1767), Ezio e Zenobia (entrambi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] nella Cina di Gasparini. All'inizio del 1716 approdò al teatro Carignano di Torino, per interpretare il personaggio di Polifonte nella Merope e quello di Ormondo ne L'Arideno, due drammi composti da S.A. Fioré. Nell'ottobre dello stesso anno si ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] e di Eleonora Dori di Battista, anche quest'ultima eseguita in prima assoluta; dopo Gemma di Vergy di Donizetti e Merope di Pacini, il 29 gennaio il F. si calò nuovamente nei panni di un personaggio donizettiano, interpretando Belisario e, subito ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] ), composta per il passaggio di Maria Amalia regina delle Due Sicilie, Padova, Teatro degli Obizzi, 2 giugno 1738; Merope (libretto di A. Zeno), Milano, Teatro Ducale, 26 dic. 1738; Didone abbandonata (libretto del Metastasio), ibid., gennaio 1739 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] ; Rovigo, 10 ott. 1744, teatro Venezij); Caio Marzio Coriolano, dramma per musica (P. Pariati; Livorno, autunno 1744); Merope, dramma per musica in forma di pasticcio (Faenza, Accademia dei Remoti, carnevale 1745); I rigiri delle cantarine, dramma ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Incerta è la data di morte avvenuta a Venezia dopo il 1788.
Tra le sue opere teatrali, oltre quelle citate, si ricordano: Merope, dramma in tre atti (libretto di A. Zeno, Napoli, teatro S. Carlo, 20 genn. 1748); Siface, dramma in tre atti (libretto ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] di vista economico e impresariale.
Tra le altre opere a cui prese parte tra il 1802 e il 1816 al King's theatre: Merope e Polifonte di S. Nasolini; I viaggiatori felici di P. Anfossi; I due svizzeri di G. Ferrari; Il capriccio drammatico di P. Winter ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] (ibid. 1709), L'amor tirannico (D. Lalli, ibid. 1710), Tamerlano (A. Piovene, ibid. 1710), Costantino (P. Pariati, ibid. 1711), Merope (A. Zeno, ibid. 1711), Eraclio, atto 2° (P.A. Bernardoni, Roma 1712), L'amore politico e generoso della regina ...
Leggi Tutto
merope
mèrope s. m. [lat. scient. Merops, dal lat. class. merops -ŏpis, gr. μέροψ -οπος, nome di un uccello che si nutre di api]. – Genere di uccelli meropidi, che comprende varie specie dalle forme eleganti e slanciate, diffuse dall’Africa...