Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] ); ed A. ebbe la zona che prende il nome da Meissen e che comprendeva la marca di Meissen, l'episcopato di Merseburg e altri territorî, le città di Dresda, Neissen, Friburgo, Lipsia, Weissenfels, Jena: cioè le terre del ramo della casa Wettin fondato ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] di consors regni ma anche quello di coimperatrix.
La giovane bizantina, a quanto narra lo storico Tietmaro vescovo di Merseburg, non aveva incontrato il gradimento di una parte dell’aristocrazia sassone proprio per le sue origini modeste; qualcuno si ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , quello turingio, e il danubiano, è rappresentato dagli abitanti di Rössen, così detti da una vasta necropoli nelle vicinanze di Merseburg, nella quale i morti sono seppelliti rannicchiati e con un ricco corredo di oggetti di ornamento, di asce, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] Tagino di Magdeburgo e alcuni privilegi destinati al vescovato di Merseburg, una sede soppressa nel 981 da Benedetto VII, in gli confermò il successo della sua iniziativa.
Secondo Thietmar di Merseburg (Chronicon, VI, 101) il pontefice, forse nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] , e, in futuro, la sua, ma in seguito diviene anche sede arcivescovile. Secondo la Cronaca di Thietmar di Merseburg, il sovrano fa appositamente giungere a Magdeburgo marmi preziosi, ancora riconoscibili nei fusti di colonne in porfido e serpentino ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] permesso, già in tempo di guerra, produzioni in grandi quantità negli stabilimenti di Oppau (1913) e Leuna presso Merseburg (1917). Terminata la guerra, tutti i paesi industrializzati si interessarono all'acquisizione di un'autonomia in tale campo ...
Leggi Tutto
Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] La sua attività non ebbe alcun seguito.
La data della sua morte viene per lo più fissata al 14 febbraio (secondo Thietmar di Merseburg): la data esatta si trova negli Annales Quedlinburgenses, cfr. Hauck, III, 631, n. 1. B. redasse una biografia di S ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] Corvey, ecc.; non conobbe invece le fonti più importanti per la Germania del nord, come Widukindo di Corvey e Thietmar di Merseburg. La narrazione di A. va dalla più antica storia dei Sassoni e dalla loro conversione fino alla morte dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] da una serie di arcate e decorato da sculture tardoromaniche, con il secondo piano risalente al 1200.
Bibl.:
Fonti.- Bruno di Merseburg, De bello Saxonico, a cura di W. Wattenbach, in MGH. SS rer. Germ., XV, 1880, p. 90.
Letteratura critica.- G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] , presso Stoccarda (1716), e a Pommersfelden (Bamberga), a opera di Ferdinand Plitzner (1714-1719); mentre a Merseburg, presso Lipsia, Johann Michael Hoppenhaupt nel 1720 fa risaltare soprattutto la volta specchiante, sottolineando le pareti con l ...
Leggi Tutto