ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] al 1791 più di settecento serate; negli altri mesi faceva il giro di Altenburg, Dessau, Eisenach, Erfurt, Gotha, Magdeburg, Merseburg ecc., ma soprattutto si esibiva a Bad Lauchstädt, dove Bellomo gestì su concessione un teatro estivo, allestito a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] suo regno, il pontefice abbia sempre agito in buona armonia con Giovanni di Crescenzio. L'affermazione di Thietmar di Merseburg, secondo il quale i pontefici di questi anni sarebbero stati costretti dai Crescenzi a mostrare nei confronti dei sovrani ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] riduce con funzione catalitica (in presenza di idrogeno) gli ossidi di azoto.
Metodo Haber-Bosch. - Negl'impianti di Oppau e Merseburg, che utilizzano i brevetti Haber-Bosch, nei quali possiamo dire che è nata la sintesi industriale dell'ammoniaca, l ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] CivicoMuseo Correr di Venezia, Cod. Cicogna 3169; le relazioni del C. al re di Prussia (1753-60) si trovano al Deutsches Zentralarchiv, Abteilung Merseburg, rep. 11, n. 288, fascicoli 9-10, 12-14, 16-23; rep. 96, n. 72 A 1. Povera la bibliogr. sul C ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] e la ricerca, e i viaggi di studio nella Germania orientale (DDR) negli archivi di Berlino, Potsdam e Merseburg. Era il lavoro preparatorio che sarebbe sfociato nel libro sulla socialdemocrazia tedesca e la sua influenza sulle origini del Partito ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] St. Martin a Bassenheim (Renania-Palatinato) - e forse anche nel duomo di St. Johannes der Täufer und St. Laurentius a Merseburg (Sassonia-Anhalt), nonché, infine, a N. e probabilmente anche nel duomo di St. Johannes Evangelista und Donatus a Meissen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] s. (omisso initio); Acta sanctorum Aprilis, III, Parisiis 1866, pp. 176-189 (Adalberto da Praga); Die Chronik des Bischofs Thietmar von Merseburg und ihre Korveier Überarbeitung, a cura di R. Holtzmann, Berlin 1935, pp. 165-167 (l. IV, cap. 28); E ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] di Freiberg e del duomo di Halberstadt, a quello della Liebfrauenkirche di Halbertstadt e alla croce del duomo di Merseburg. Inferiormente la parte frontale del pulpito presenta una Maiestas Domini, tra la Vergine e s. Giovanni. Le lastre laterali ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] , la tribù e i discendenti e si adempiono ancora dopo secoli. Noi conosciamo accanto ai celebri versetti magici di Merseburg ("Fuggi dai vincoli!" Scampa dai nemici!") una benedizione anglo-sassone dei campi: "Salve o terra, madre degli uomini, sii ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] et martyris Vita altera, a cura di H. Karwasińska (Monumenta Poloniae historica, n.s., 4, 2), Warszawa 1969, p. 29; Thietmar di Merseburg, Chronicon, a cura di R. Holtzmann, in MGH. SS rer. Germ., n.s., IX, 1935; Cosma di Praga, Chronica Boemorum, a ...
Leggi Tutto