Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] inviato da Sparta (era uno dei consigli forniti da Alcibiade), che riorganizza le forze e, due anni dopo, circa un mese dopo l’eclisse lunare del 27 agosto 413 a.C., fa a pezzi l’esercito ateniese sparso lungo il fiume Assinaro, in un goffo e ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] il dicembre 1798 su Il Quotidiano bolognese e sull'Opuscoletto lunare, in cui, radicalizzando ulteriormente le sue posizioni, finì, l'arrivo degli usseri bolognesi, modenesi ec., ai 15 cioè del mese di novembre 1797, In Italia, 1798. Nel 1807 uscì a ...
Leggi Tutto
passare [passe, II singol. indic. pres.]
Alessandro Niccoli
Presenta un numero abbastanza alto di occorrenze, distribuite in modo uniforme in tutte le opere: Vita Nuova 29; Rime 10; Convivio 20 (21 [...] se il raro non occupa da parte a parte il corpo lunare, deve esserci necessariamente un limite oltre il quale il suo novembre era trascorsa da poco, che si era ancora nello stesso mese ", Barbi-Maggini); Vn XXXV 1 mi ricordava del passato tempo. ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] mai del tutto chiarite, il 19 dello stesso mese poté rifugiarsi in Svizzera e, ricoverato all’ospedale Aeronautics and Space Administration), a realizzare l’emblema della missione lunare Apollo 15. Tra i riconoscimenti dell’ultimo periodo vi fu, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] novembre 1680 fu avvistata una cometa, che alla fine del mese scomparve in prossimità del Sole. A fine dicembre ne apparve dal Sole e la cui coda appariva più grande del disco lunare. Flamsteed si convinse che si trattava di un’unica cometa che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] solare e quella dei pleniluni secondo il calendario lunare. Fin dal III secolo erano state messe a punto per recuperare la quale frazione ogni 4 anni si aggiungeva un giorno al mese di febbraio. L’anno era diviso in 12 mesi di diversa lunghezza. La ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] , inoltre, di risolvere anche la questione del calcolo del ciclo lunare, sulla base del quale era stata fissata, sin dal primo mobile o fissa, e da quale giorno e da quale mese si debba cominciare l'anno; particolare interesse rivestono i quesiti ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] KaZendaris a Laurento): le sono dedicate le calende di ogni mese, e viene in parte assimilata a Giano (Ianus Iunonius la lupa coi gemelli, la testa radiata del Sole, il crescente lunare. Un tipo di antefissa assai diffusa nel VI-V sec. mostra Giunone ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] è detto figlio primogenito di Enlil (v.), "signore del mese", fissa i destini degli uomini ed amministra la giustizia unitamente .), sua moglie è Ningal, la "grande signora". Il culto del dio lunare da Ur, la sede più antica, dov'era il tempio é-kish- ...
Leggi Tutto
sinodico
sinòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. synodicus, dal gr. synodikós, che è da sy´nodos nel signif. di "congiunzione di astri", comp. di sy´n "insieme" e hodós "via"] [ASF] [GFS] Marea s.: [...] poco dopo le sizigie, le piccole maree poco dopo le quadrature, in modo che un ciclo completo dura mezzo mese s. lunare: → marea. ◆ [ASF] Periodo s.: quello corrispondente a una rivoluzione sinodica (v. oltre). ◆ [ASF] Rivoluzione s.: l'intervallo di ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...