La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in quanto le conchiglie considerate si nutrono soltanto di notte) e 29 giorni è la durata attuale di una lunazione, o meselunare sinodico, i due autori hanno ipotizzato, in primo luogo, che nel Siluriano la lunazione fosse di 5 giorni e, in secondo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] del Lāṭyāyanaśrautasūtra (Aforismi di Lāṭyāyana sui rituali solenni; IV, 8, 4-7) che computa con un mese siderale (nākṣatra) di 27 giorni un meselunare (cāndramāsa) di 29 giorni e mezzo e un anno solare (tairyagayanika ādityasya) di 366 giorni. Una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] , in analogia con la consuetudine dei pellirosse del Nordamerica di formare gruppi di 10 per contare i giorni all'interno del meselunare; del resto, la numerazione vigesimale era alla base anche dell'anno vago, di cui diremo più avanti. Sembra che i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] per sviluppare modelli del moto dei cinque pianeti. Riguardo agli altri due astri, la sua precisa determinazione del meselunare medio portò ai successivi miglioramenti nel modello della Luna, e lo stesso avvenne per il Sole grazie alla sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , con il periodo della rivoluzione della Luna intorno alla Terra concordata con la congiunzione col Sole, vale a dire il meselunare sinodico; sfortunatamente, il rapporto tra questi due periodi, pari a circa 12,367, è ben lontano da un numero intero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] costellazioni più un altro spazio senza stelle: sono i 28 luoghi dove la Luna dovrebbe trovarsi nel corso delle 28 notti del meselunare, detti 'case' o 'stazioni' (manāzil al-qamar), perché si diceva che la Luna stazionasse (nazala) ogni notte del ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] verbo avere).
Nel computo del calendario, lettera domenicale, lettera lunare, lettera nundinale ecc., l. che, associate ciascuna a un (lettera domenicale) è possibile sapere in che giorno del mese di gennaio cade detta domenica, che serve a sua volta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Questo numero, riferito a un anno x, si ricavava dal ciclo lunare di diciannove anni e variava ciclicamente da 1 a 19, essendo scarto di non più di pochissimi minuti in qualche mese di navigazione ‒, quali furono costruiti in Inghilterra soltanto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] anche a sei cifre. Le costanti astronomiche indipendenti erano le seguenti dieci: il mese sinodico o lunare (B/A), l'anno tropico (T/A), l'anno siderale (S/A), il mese anomalistico (G/A), il mese nodale (J/A) e il periodo sinodico di Giove (M6/A), di ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...