• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia dell astronomia [41]
Astronomia [71]
Religioni [28]
Fisica [21]
Computo del tempo [17]
Storia [17]
Biografie [17]
Temi generali [16]
Matematica [15]
Arti visive [15]

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] , A, N rispettivamente le posizioni del Sole, dell'apogeo e del nodo lunare, si possono rappresentare i primi due con 3′45″sen[2(A−S 'aprile dell'anno successivo, con un possibile scarto di un mese. La cometa fu avvistata per la prima volta da Johann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] della luce proveniente dalla stella (fig. 2, con la situazione nel mese di marzo; per lo schema completo del fenomeno, v. cap. dei nodi della Luna. La rotazione del piano orbitale lunare verso ovest intorno all'asse dell'eclittica altera la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] alla grande raccolta dei presagi celesti (Enūma Anu Enlil; v. cap. IV, par. 2) si attribuisce l'istituzione del ciclo lunare che denota il mese agli dèi Anu, Enlil ed Ea, i quali lo concepirono assieme al piano generale dell'Universo; in proposito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Robert W. Smith La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Nel marzo del 1781, William Herschel [...] il problema in modo diverso da Walker e più di un mese dopo. Dal 17 marzo, Petersen aveva confrontato le osservazioni di determinazione completa da parte di Brown del moto del perigeo lunare ha dimostrato che la gravitazione della Terra non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] come punto equante. Nelle "Philosophical Transactions" del mese di marzo 1670, Mercatore rilevò che ‒ come Kepler Il suo calcolo dei diametri per la Luna dimostrò che la teoria lunare di Horrocks era più precisa di quelle di Boulliau, Wing e Streete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] tavole di Burckhardt era di 5,2″; su 137 osservazioni della latitudine lunare, i rispettivi valori erano di 6,9″ e 5,5″; l funzione, per esempio M=m/(1−m), il rapporto fra il mese sinodico e l'anno siderale. La sua innovazione principale, tuttavia, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] sistema indiano più antico. Nei testi successivi la prima casa lunare è considerata quella di Aśvinī (β e γ Arietis). ) Si precisa la lunghezza dell'ombra di un uomo nel 'secondo mese' dall'alba al tramonto a intervalli di un fen (solitamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] nakṣatra". La descrizione delle costellazioni situate sul percorso lunare fornito in MUL.APIN è conforme all'elenco dei quale ci si rivolge alle dee delle quattro notti critiche di un mese è come segue: Anumati, la notte prima della Luna piena; Rākā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

idi

Enciclopedia on line

Nel calendario romano, il giorno che divide il mese in due parti quasi uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre, il 13 negli altri mesi. Residuo dell’originario calendario lunare, in cui [...] ricorrevano nei giorni di plenilunio, le i. erano giorni festivi consacrati a Giove. Alle i. di marzo del 44 a.C. fu assassinato Giulio Cesare, che si era recato in senato nonostante gli avversi presagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: CALENDARIO ROMANO – GIULIO CESARE – SENATO – GIOVE

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] 1846 Melloni effettuò la prima misurazione affidabile del calore lunare. Seguendo l'esempio di Melloni, anche altri puntarono Draper catalogue classificando gli spettri di 5000 nuove stelle al mese per quattro anni (Cannon 1915). Il catalogo in nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
lunare
lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali