SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] gravi incidenti e pericoli per la pace. Autorizzato dal Senato al rimpatrio nell’ottobre del 1554, rientrò a Venezia nel mese di dicembre, dopo aver preso commiato da Ferdinando, che gli conferì il titolo di cavaliere. Tenne la consueta relazione al ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] delle milizie del Tirolo, si risposò (14 giugno 1620) con Johanna di Sigismund barone di Wolkenstein (1594-1657), un mese dopo (14 maggio 1620) essere stato incaricato di dirimere, per parte imperiale, con il provveditore oltre il Mincio A. Paruta ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Chieri. Ma non fu poi tra i comprimari del "partito spagnolo" durante il conflitto dinastico scoppiato di lì a qualche mese fra madamisti e principisti. Ciò che gli faciliterà, pur rimanendo al servizio del cardinal Maurizio, la nomina qualche ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] , il 1° luglio 1517 Cinque giorni dopo gli fu assegnato il titolo di S. Giovanni a porta Latina e il 17 dello stesso mese otteneva l'amministrazione del vescovato di Trani, divenendo da allora noto come il cardinale di Trani.
Non si conosce affatto l ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] nata», dotata «d’una dizione e d’un fraseggio limpidi, una elasticità vocale ottima, una voce calda, estesa, unitissima». Qualche mese dopo lo stesso critico ne salutò il debutto sulle scene, come Micaela nella Carmen al teatro Dal Verme di Milano ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] assassinato a Roma nel febbraio 1493, come risulta dal dispaccio dell'inviato sforzesco Stefano Taverna, in data 18 di quel mese: "Il Corso, quale stava col reverendissimo cardinale Sanseverino et diceva in proviso et in sonetti, è stato morto de ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 155). Ma Federico II, informato su quanto accadeva nel Regno, rientrato a Capua nel mese di settembre del 1229, tra le varie iniziative belliche diede l’ordine di cingere d’assedio il vallum Casinensis Monasterii. Nell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] di Giovanni mobrigho a quanto disopra si chontiene e per fede di cio mi sono soscritto di mia propia mano anno e mese e di detto": è la parte finale del documento, dalla quale si conosce anche l'elegante calligrafia da letterato, o da scriba ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] il tratto di costa che dalla torre di Vada giungeva fino a Livorno. Di nuovo tornò a Rosignano il 21 dic. 1496, per un mese, ma l'incarico gli fu poi prorogato fino al luglio 1497; l'8 marzo 1498 fu eletto, con compiti analoghi, commissario a Barga ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] a Roma a trattare la costituzione di una lega universale, che sarebbe stata stipulata oltre un anno dopo.
Alla fine dello stesso mese di maggio 1469 il C. fu inviato invece a Ventimiglia. Governatore di questa città era stato designato, poco dopo la ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...