CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] per un'amnistia, nel suo caso però applicata per errore, il C. fu costretto ad espatriare a Nizza, fino a quando, qualche mese più tardi, l'eco degli avvenimenti dello sciopero agrario di Parma non lo indusse a recarsi colà sotto il falso nome di Leo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] del 1278, forse vittima dell'epidemia che colpì Napoli: nel mese di ottobre i figli Angelo e Galgano gli succedevano nei feudi Carlo I dette il suo assenso il 15 febbraio) e nello stesso mese si sposò con Elena di Tommaso de Barono; inoltre nel 1275- ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] febbraio 1410 il consiglio dei Rogati lo scelse nella proba (votazione) per il vescovato di Pola, al quale il 19 dello stesso mese venne confermato dal papa con dispensa per l’età (meno di 30 anni) e la mancanza degli ordini maggiori. Egli si obbligò ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] 1621. Lasciata l'isola il 13 ag. 1621, giunse a Parigi e, dopo una breve sosta, varcò le Alpi ai primi del mese successivo. Rientrato in patria, il G. non ebbe più incarichi diplomatici permanenti e, per quasi un decennio, la sua carriera si svolse ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] di sua Maestà et dependente di quella" (M. Sanuto, LVII, col. 589), riuscì ad evitare a sua volta l'incarico. Partito lo stesso mese Carlo V da Bologna, il C. fu uno dei cardinali che lo accompagnarono fino a Milano.
Morto Clemente VII (26 sett. 1534 ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di contessa nel testamento del nipote Marco Ziani del 1253, fece testamento l’11 giugno 1256 e morì a Venezia qualche mese dopo.
Fonti e Bibl.: L’estoire de Eracles Empereur, in Recueil des historiens des Croisades, Hist. occid., II, Paris 1859, pp ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] , con l'appoggio dei concittadini, usurparono il governo della città. Onorio IV, succeduto a Martino IV, il 23 dello stesso mese si rivolse allora alle città di Genova e di Osimo chiedendo di assistere con soldati e mezzi finanziari G.; questi, con ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] avrebbe potuto contrarre matrimonio, pena la perdita della dote, senza l’approvazione del prozio cardinale (morto, del resto, un mese dopo la donazione stessa, il 13 marzo 1753), quella del prozio Filippo, deceduto l’anno successivo, e quella della ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] pensieri & non anco maturo giudicio»: espressione che sembra voler scusare una certa giovanile inesperienza.
Ciononostante, esattamente un mese dopo e sempre da Bologna, il M. licenziò, ancora per Gardano, il Secondo libro de madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] dei duchi di Parma con la casa d'Austria. Le nozze per procura avvennero il 3 aprile e il 26 dello stesso mese, accompagnata da Odoardo Scotti, marchese di Vigoleno, e da un seguito numerosissimo, D. entrò in forma privata in Parma. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...