MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] fu affidata la parrocchia di S. Siro a Sanremo, ma l’editto albertino sulla libertà di stampa, emanato in quel mese, lo indusse a entrare nella carriera giornalistica.
Era stato Audisio a progettare la pubblicazione di un giornale che fosse portavoce ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] di 2000, Querini vi giunse il 16 novembre 1663 ricevuto, già il 21, in pubblica audienza, seguita di lì a un mese dal solenne pubblico ingresso. E, pochi giorni dopo, il 29 dicembre, si recò, «con numeroso corteggio di carrozze», al palazzo Riario ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] , prima che il concilio si concludesse, era di nuovo a Forlì (Giovanni di Mo Pedrino, 1929, pp. 56 s.). Meno di un mese prima, il 17 febbraio 1417, era stato nominato per un anno cantore della cattedrale di Firenze (D’Accone, 1973; non risultano però ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] anni: probabilmente fu a Taranto ove mantenne l’ufficio ricevuto.
Ricomparve, agli inizi del maggio 1387, ad Avignone, e a fine mese a Pertuis, per riottenere la carica di cancelliere. Ritornò in Italia, fu in missione a Pavia nel giugno del 1387 e ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] segno di vita del D. risale al periodo compreso tra il settembre e il dicembre 1146 (non è possibile stabilire il mese), quando egli sottoscrisse come testimone un contratto greco di vendita a Palermo. I contraenti, da una parte i parenti del defunto ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] ’arciduca Mattia d’Asburgo, governatore d’Austria, e un accenno di maltempo per far decidere, dopo la metà dello stesso mese, la fine dell’assedio. Ne scaturì una ritirata rovinosa. Il luogo di concentramento, Pettovia (l’odierna Ptuj), fu raggiunto ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] cacciò da Amandola Alessandro Sforza, fratello di Francesco, a capo della guarnigione sforzesca e si recò a Montefortino; il mese successivo si stanziò a Camerino con i suoi 600 cavalli. Nel luglio difese Tolentino dall’assedio di Foschino Attendolo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] finanziando una serie di cortometraggi di vario genere; a tale scopo scritturò il M. con un compenso di 100 lire al mese. Compito del M. fu quello di scegliere i soggetti insieme con il produttore, girarli e talvolta interpretarli. La sua prima ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] altri, cosa che sarebbe utile e onorevole per la città; si stabilisce di invitarlo con uno stipendio di due fiorini al mese per i "prossimi quattro anni, durante i quali sarà tenuto all'insegnamento pubblico; e s'intenda legato da un contratto, per ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] fu firmata la promessa solenne; la dote era stata stabilita un mese prima in 36.000 scudi, parte da versare subito e dov'era monaca la cognata, Angela Caterina Fieschi. Durante tutto il mese di febbraio la C. certò di rientrare in possesso della sua ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...