LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] egli fu consacrato con il nome di Lucio III il 6 dello stesso mese. Il papa doveva allora avere un'età compresa tra i sessanta e i con evidenti nessi con la situazione generale), dopo qualche mese di relativo accordo, tra il settembre 1181 e gli ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] i suoi meriti ricevette in feudo il castello della Stacciola e molte terre del circondario di Chieri.
Nel 1417 fu per qualche mese al soldo di Filippo Maria Visconti, ma tornò ben presto con il Malatesta, che lo inviò in aiuto del Fondulo a difesa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] a Ferrante, che, designato dal padre a succedergli nel Regno, ottenne poco dopo l'investitura da Pio II. Il 25 dello stesso mese il C. prese parte al primo Parlamento convocato dal re, che raggiunse poi il 10 settembre a Teano, dove Ferrante aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] era dunque di penetrare le intenzioni del re, di valutarne la personalità, e gli umori. Il viaggio durò poco più di un mese, ed il colloquio decisivo con Carlo avvenne l'8 luglio: l'impressione fu tutt'altro che positiva, come traspare dal giudizio ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] del duca di Saint-Simon al G. sono edite nell'edizione Pléiade (vol. VII).
Forte del patrocinio Pamphili, appena un mese prima della morte di Benedetto XIII il G. divenne referendario utriusque Signaturae (24 genn. 1730) e nello stesso anno, regnante ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] pratica, non impedì al G. di mantenere fino alla fine di marzo l'ufficio di savio del Consiglio che deteneva già dal mese di ottobre, sebbene fosse assente.
Il G. è quindi ricordato a Venezia da un documento dell'11 febbr. 1461 nell'esercizio delle ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] " come destinatario di uno stipendio regolare di 8 scudi al mese. La scarsa documentazione di questo periodo si spiega con il fatto per le quali teneva un scultore stipendiato di scudi 20 il mese, con spesa per essa et un servitore, il quale ha ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di centocinquanta fiorini al card. Pietro Barbo (il futuro Paolo II), che gli aveva lasciato la commenda. Il mese seguente fu nominato referendario pontificio. Da questo momento fu al centro della politica savoiarda, probabilmente grazie a suo ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] reggimento alpini. Partecipò ai sanguinosi scontri sul Grappa e nel mese di novembre fu gravemente ferito e subì la perdita di un allargare contatti ed esperienze, con soggiorni di qualche mese in Germania e in alcune capitali della cultura europea ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] a Volta Mantovana, il 31 dicembre 1943, conobbe la diciottenne Paola Panizza, originaria del luogo, con la quale si fidanzò un mese più tardi e che sposò nel 1946. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Donatella (1947), Carlo (1949), Laura (1953) e ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...