GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] , c. 209rv). L'Ufficio delle costruzioni approvò le richieste del G., ma gli ingiunse di completare entrambi i soffitti entro il mese di ottobre 1761. Tuttavia il 5 dic. 1761 il G. informò l'Ufficio delle costruzioni di aver portato a termine un solo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] militare che da politico, tutti modi di fare che di lì a qualche anno gli avrebbero procurato non pochi fastidi. In quel mese di ottobre, infatti, era tornato a Venezia e riferì al Senato di un violento attacco a tradimento dei Turchi alla sua galea ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] monarchia d’Oltralpe e documentano un momento importante della sua formazione militare: si sa infatti che nell’agosto 1461, a un mese dalla morte di Carlo VII, egli già faceva parte a Reims di un folto gruppo di principi francesi che furono armati ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] almeno la famiglia vi sia realmente arrivata, perché un nipote del tipografo, Andrea, figlio del fratello Antonio, vi morì nel mese di ottobre del 1564. Certo è sintomatico che nessun libro con sottoscrizione del B. segnali il suo passaggio per la ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] si addottorò in utroque iure a Pisa e già il 2 dicembre 1658 venne nominato arcivescovo di Tarso. Il 25 dello stesso mese fu destinato nunzio in Savoia, dove si insediò il 17 febbraio 1659, mantenendo l’incarico fino ai primi giorni di maggio del ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] da un gran numero di siciliani, e qui conseguì il 2 marzo 1412 la licentia privati exantinis; il 12 dello stesso mese gli furono consegnate le insegne del dottorato. Si presume che si sia fermato qualche anno ancora nel continente a esercitare l ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] del ritorno ai primi di giugno. Il giorno 4 dello stesso mese il C. divenne castellano di Castel Sant'Angelo. Solo nel maggio a manovre simoniache, poiché in verità la conferma per qualche mese di un suo parente alla guardia del palazzo sembra favore ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] Costituzione epidemica dello spedale civile di Padova per gli anni 1833 e 1834, nei quali correlava, mese per mese, dettagliate osservazioni meteorologiche e analisi epidemiologiche, annotando l’andamento delle diverse malattie osservate presso l ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] , al castello fiorentino di Figline, episodio a seguito del quale il M. fu nuovamente condannato a morte in contumacia. In quel mese fu a Cortona e in Romagna, sempre per perorare la causa dei guelfi. Fece inoltre parte dell'ambasceria che nel 1380 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] successivo. Il 28 maggio 1500 la Signoria revocò la condanna e gli consentì di tornare presso il convento di S. Marco. Qualche mese dopo fu nominato priore del convento di S. Maria del Sasso a Bibbiena, dove rimase per quasi un anno e mezzo, fino ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...