DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] questa operazione il D. si trasferì a Vicenza con il laboratorio, stabilendosi in borgo S. Felice probabilmente sin dal mese di novembre del 1830, se la Gazzetta di Venezia cita questo trasferimento il giorno 29. Lo spostamento dalla provincia alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] della Marmora comunicava, con una circolare, che i volontari non appartenenti alle province lombarde potevano chiedere il congedo. Nel mese di agosto il F. si recava a Bologna, dove alla fine settembre si arruolava nuovamente, questa volta nel XXIV ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] 1280 è ricordato tra i quattro fideiussori del conte "Catellus de Tollegalli", assoldato da Siena con i suoi soldati; un mese più tardi venne rimborsato dal camerario comunale in qualità di vexilliferus. Quello stesso anno fu di nuovo in prima linea ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] del ducato di Milano, sarebbe stata in pericolo. Il 7 sett. 1642 il C. partì per Nizza, dove il 17 dello stesso mese avvenne la remissione delle piazze di Nizza, Villafranca e San Sospiro nelle mani dei rappresentanti di Madama Reale. Il 20 Maurizio ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] giuridica dell’autore del Teleutelogio.
Ubaldo di Bastiano fu, invece, da studente, nel 1326 a Bologna, dove sporse denuncia nel mese di giugno per un furto subito; nello stesso anno il suo nome venne appuntato su una minuta della locale curia ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] anno, poiché vi si fa menzione delle Clementinae pubblicate il 25 ott. 13 17;e, nella data, l'indicazione abbreviata del mese Jañ potrebbe anche leggersi Janue (Genova) - come appare sciolta in un manoscritto - e alludere al luogo dove l'opera fu ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] coppia si recò via mare a Livorno, prima tappa di una lunga serie di festeggiamenti culminati a Firenze a fine mese, che ebbero una chiara valenza politica e vennero usati per aumentare il consenso nei confronti della dinastia granducale.
Dalla nuova ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] nunzio, una estesa risposta ad una serie di questioni da lui poste circa l'organizzazione della spedizione. Ma in quello stesso mese di dicembre la situazione si complicò, a causa degli accordi conclusi dal duca di Milano con il re di Francia, Luigi ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] politico. Scassi venne favorito dal nuovo esecutivo che lo volle prima presidente del Collegio dei medici e quindi nel mese di ottobre 1798 nell’Instituto nazionale, appena creato per guidare il rinnovamento culturale della società ligure.
Sin dalla ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] de Todos los Santos, dove sbarcò nel marzo del 1625 ponendo assedio alla città. Dopo alterne vicende, alla fine del mese di aprile di quell’anno gli olandesi capitolarono accettando le condizioni di resa imposte dallo stesso Sanfelice.
In Brasile si ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...