CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] a Roma nel 1686:il Discorso tenuto da N. N. nell'AccademiaFisico-matematica di Roma in occasione della Cometa apparsa il Mese di agosto dell'anno 1682e osservazioni sopra di essa fatte in Roma 1682 e le Nuove invenzioni di tubi ittici dimostrate nell ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] per consegnare a G. D’Annunzio la medaglia d’oro offertagli dal reggimento: incarico (e riconoscimento) di cui andava fiero. Nel mese successivo fu smobilitato e fece ritorno ad Argenta, dove ricevette, nel giugno, la nomina a parroco di S. Nicolò, e ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] , con il premio Matteucci destinato ai laureandi che avessero conseguito i massimi punti in tutte le materie d'insegnamento. Il mese successivo si arruolava volontario come medico militare. Tornato a Pavia nel '67, gli era conferito l'incarico dell ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] 1888, ma celebrò la sua prima messa solenne nel convento del S. Salvatore di Gerusalemme, il 29 dello stesso mese.
Il G. dedicò gli otto anni successivi alla pratica apostolica, come missionario della custodia di Terrasanta; nel contempo apprendeva ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] concludeva con l’affermazione di essere «bon servitore di quella sancta corona». L’operazione si concretizzò nel marzo 1527.
Qualche mese più tardi le truppe di Carlo V entravano in Roma per punire il pontefice alleato dei francesi. Numai, che aveva ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] 1863; Shi tu zong hui (Commentario al Credo), Shanghai 1863; Jing li shengxin yue (Preghiere devozionali per il mese del Sacro Cuore), Shanghai 1865; Emmanuelis Alvarez Institutio grammatica ad Sinenses alumnos accomodata, Shanghai 1869; Qu pi xun ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] per la costruzione della cinta muraria della nuova città voluta da Pier Luigi Farnese e dove, forse in quello stesso mese, ebbe modo di realizzare in pochi giorni anche una complessa scenografia, molto probabilmente per la commedia L’Altilia di Anton ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] parte dei savi del Consiglio, sia pure per un solo mese; da quel momento si susseguirono compiti di più alto profilo: costrinse i diplomatici a ritardare la partenza, che avvenne solo un mese dopo, per la via di Marsiglia. Qui si imbarcarono su due ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il solo castello di Tereglio: in quelle che un tempo erano state le loro case a Borgo a Mozzano s'insediava pertanto, nel mese di marzo, il nuovo vicario. Il 25 marzo 1371 i figli del C. dovettero cedere al Comune per trecento fiorini d'oro tutte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] l'insistenza della sua famiglia, abbandonò questo ritiro, tornò a Parigi ed entrò nel 1537 nella certosa dove non rimase che qualche mese. Grazie all'appoggio dei suoi e, soprattutto, di Margherita di Navarra, il 15 ag. 1538 poté entrare a far parte ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...