MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] gestione accorta, ma non riuscì a evitare la progressiva erosione del vasto patrimonio se il 31 dic. 1780, appena un mese dopo la morte del principe, l'erede, Francesco, all’apertura del testamento scoprì lo stato disastrato delle finanze familiari ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] dell'Op. X. Il D. rimase nel convento romano fino agli inizi di maggio 1634, dato che il 5 di quel mese gli vennero liquidati quarantadue scudi per il servizio prestato. Assunse poi la carica di maestro di cappella nel duomo di Gubbio, mantenendola ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] ) per mina, concedendogli inoltre la facoltà di vendere la merce personalmente, a condizione di farlo sul mercato cittadino. Nel solo mese di agosto del 1285, inoltre, Manuele e Benedetto ricevettero da Guidetto de Nigro e da Bonifacio e Polino Doria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] ’inizio di luglio al comando di 1200 uomini e, il mese successivo, in Cilento a combattere il brigantaggio e a contrastare napoletana di Pignatelli alla presenza dei vertici della corte.
Nel mese di dicembre, dopo che il Congresso di Vienna ebbe ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] 1633 F. s'imbarcò a Napoli alla volta di Messina, da dove salpò il 7 aprile per Alessandria sbarcandovi il 22 dello stesso mese. Fu poi a Rosetta, Il Cairo e Damietta arrivando infine a Gerusalemme l'11 maggio del 1633. Nel periodo del suo soggiorno ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] , il 14 aprile 1469, quella di provveditore al Sale. Fu quindi eletto avogador di Comun l’11 agosto 1471, ma nello stesso mese optò per il Consiglio dei dieci, poi fu votato capitano a Bergamo (19 luglio 1472), ma ancora una volta rifiutò la nomina ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] liberata che portò a termine, d'accordo col Tasso, nel mese di giugno 1581.
Le precedenti edizioni del poema, stampate contro fu fortunatissima e sembra che nel giro di meno di un mese gli esemplari in vendita fossero esauriti, tanto che il B. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] di Spoleto e in Romandiola, fu colto di sorpresa dagli abitanti del castello di Montecchio, ove fu trattenuto prigioniero qualche mese, benché fosse subito accorso in suo aiuto Galvano Lancia, di cui egli aveva sposato poco prima la figlia Beatrice ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] ) si deve considerare inesatta la notizia, riportata negli Annales Arretinorum, che indica il F. eletto soltanto nel mese di marzo, in seguito alla provvisoria pacificazione tra le famiglie Bostolfi (guelfi) e Tarlati di Pietramala (ghibellini ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] verificò; tuttavia il C. dovette fornire buona prova di sé, giacché qualche mese dopo, il 15 ed il 23 dic. 1509, il suo nome compare , però, non attaccarono ed il C. passò tutto il mese di giugno a provvedere alle fortificazioni: ottenne 56 uomini di ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...