LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] oscuri il L. non si giovò della nomina, ma non perché avesse a cuore in modo particolare la sede trentina; appena un mese dopo la sua creazione, l'Alma Mater viennese dovette infatti rispondere a una petizione da lui presentata insieme con i fratelli ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] ad agosto aveva fatto il suo ingresso nella rada di Tolone per sostenerne i ribelli. Le trattative si protrassero per qualche mese e si conclusero agli inizi del 1794, quando lo sbarco degli inglesi segnò la nascita di un regno corso sotto Giorgio ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] poi a Nicosia, dove rimase sei mesi coi francescani e, imbarcatosi per Giaffa nel febbraio 1347, giunse a Gerusalemme il 25 di quel mese e vi si trattenne quattro mesi presso la chiesa del S. Sepolcro. Fra l’estate e l’autunno fece una digressione a ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] il 10 aprile 1556 Rebiba fu designato legato papale a Bruxelles. L’11 maggio ricevette la croce legatizia, a fine mese lasciò Roma alla volta della corte asburgica, incaricato di una missione ambigua e strumentale che lo vedeva latore della fittizia ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] duca di Milano, il 28 marzo 1474, e in questa veste fu testimone della sua uccisione nel dicembre del 1476. Il mese successivo, il giorno 18, la reggente lo nominò cameriere del duca bambino, Gian Galeazzo. Bona si servì di lui successivamente, nell ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] lato e Giovanni da Barbiano conte di Cunio e i suoi consorti dall’altra. Presto i rapporti si rinsaldarono ulteriormente: nel mese di luglio Scola prese in moglie la figlia naturale di Francesco Novello, Agnese, e ne ricevette in dote alcuni terreni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] cattolica (FUCI) nel 1924, nella primavera del 1925 assunse la carica di segretario supplente del circolo romano, nel successivo mese di giugno entrò a far parte del consiglio di presidenza e venne eletto segretario effettivo. Nel 1926 il nuovo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] incaricati di accogliere gli ospiti illustri di passaggio a Genova: nel novembre 1617 per il figlio del duca di Gandia e un mese dopo per Filippo Spinola, figlio del marchese Ambrogio; nel maggio 1628 per il marchese del Viso; nel 1632 per il nuovo ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] il 3 maggio 1684 nacque a Chambéry Maria Anna (morta nel1745).
Giunta nella capitale sabauda il 5 ottobre, alla fine del mese fu presentata a Vittorio Amedeo II, al castello di Moncalieri. L’ingresso ufficiale a corte avvenne due mesi dopo al Palazzo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] corpo soltanto due anni dopo, allorché (29 giugno 1530) il L. raggiunse l'età prevista per essere consacrato vescovo; qualche mese dopo, il 15 ottobre, era ospite di Gian Matteo Giberti, a Verona, insieme con il cardinale Giovanni Salviati; di lì ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...