TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] décoratifs et industriels modernes di Parigi nel 1925. Nel 1926, a febbraio, sciolse la società con la ditta Clemente e il mese successivo fondò con Anfossi la casa d’arte ATTE, specializzata nella produzione di arazzi, oggetti in cuoio o pellame, ma ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] fu nominato segretario generale della Corporazione nazionale sanitaria ed entrò a far parte del direttorio nazionale delle corporazioni.
Qualche mese dopo la sua nomina l'omicidio di G. Matteotti (giugno 1924) aprì nel fascismo una profonda crisi che ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] , dato che Antonio Minturno, accusando Silvano di plagio nei confronti del commento petrarchesco di Andrea Gesualdo, uscito qualche mese dopo, ipotizzò che questo fosse stato possibile grazie alla lettura da parte del venafrano di alcuni scritti su ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] 1440) venne eletto ufficiale alle Rason Nove. Tuttavia, appena un mese dopo, il 13 agosto, fu inviato a Ferrara per trattare ’alleanza con Venezia e Lucca contro Filippo Maria Visconti. Qualche mese dopo era di nuovo in patria, dove fu savio di ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] il primo passo di un cammino che in poco più di un mese lo avrebbe visto tornare a Napoli, dove era arrivato G. Garibaldi, incidenti o repressione di tentativi di fuga. Nel giro di un mese si verificarono una trentina di questi casi, «per ottenere il ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] in Salvatore Scarpitta. Catalogue..., 2005, p. 159).
Nel dicembre 1958 lasciò l’Italia per stabilirsi a New York e nel mese successivo allestì la prima personale alla Leo Castelli Gallery (vi riespose poi nel 1960 e nel 1963).
In alcune opere ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] F. passò le consegne al successore Giacomo Nani e un mese dopo tornò a Venezia. In premio del servizio prestato ebbe savi all'Eresia, a partire dal 18 marzo, ma neppure un mese dopo (11 aprile) era nominato provveditore a Bergamo.
Fu probabilmente l ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] Farnese. Nel marzo 1542, quindi, fu nominato capitaneus generalis artellariorum Sedis Apostolicae, con 25 scudi d’oro al mese di stipendio. In questa veste, fu impegnato nelle discussioni per la fortificazione del colle Vaticano e del rione Borgo ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] era quello di difendere la città, né quello di impedirle di arrendersi, ma soltanto quello di custodire il castello almeno per un mese, poiché entro quel termine il Moro contava di recare il soccorso di 30.000 tedeschi. Secondo il Corio, i mesi entro ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] sabaude, passò con i fratelli a difendere, nel 1536, il castello di Bricherasio, riuscendo a ritardare per quasi un mese la marcia dei Francesi verso Asti, nonostante che la piazza fosse assediata da cinquemila fanti e si trovasse esposta al tiro ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...