GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Carlo V determinò un ritardo: la bolla di creazione, redatta nel settembre 1526 in forma riservata, fu consegnata a Isabella il mese successivo, ma non fu pubblicata. Tra il 1526 e il 1527, infatti, prese corpo la minaccia di uno scontro militare tra ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dei Vescovi e regolari e alla congregazione per il processo di Carranza, e nel 1571 alla congregazione dell’Indice, istituita nel mese di marzo. Il 17 dicembre 1571 fu trasferito alla diocesi di Fermo; l’avrebbe ceduta a Domenico Pinelli a metà del ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Monza. Nel febbraio 1324 le truppe del legato papale subirono però una grave sconfitta a Vaprio d’Adda, che portò qualche mese più tardi alla perdita di Monza e rese necessaria la richiesta di nuove truppe e di nuovi finanziamenti da Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] anni d’età, venne promosso alla confezione delle ‘marelle’ (le matasse di lana), con un salario di 30-40 lire al mese (essendo il lavoro a cottimo, la paga era variabile); nel 1846, a trent’anni, divenne filatore (Ormezzano, 1928, p. CXXX).
Alla ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] non rimase molto, facendo in tempo però a ricevere rigide punizioni a pane e acqua (prima per 15 giorni e poi per un mese) per via della sua attiva partecipazione a brighe e risse varie. A parte la sua non certo esemplare condotta, che costrinse i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] lo vede schierato al fianco di Enrico VII da poco disceso in Italia: il 5 febbr. 1311, infatti, Enrico VII, un mese dopo la propria incoronazione regale (cui il M. avrebbe presenziato), lo inviò a Reggio perché vi facesse rispettare le condizioni di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] .
Le morti improvvise, a Pisa, del cardinale Giovanni de’ Medici, secondogenito del duca Cosimo, nel novembre 1562, e il mese dopo del fratello Garzia e della madre Eleonora di Toledo, diedero a Lionardo, noto sino ad allora solo negli ambienti di ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] , Soave, ancora nel pieno della sua attività di filosofo e pubblicista, venne colpito da improvvisa malattia e il 17 di quel mese morì a Pavia nel monastero della Colombina.
Pochi anni dopo, fra il 1815 e il 1817 uscì a Milano, in diciannove volumi ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] celebrazioni in onore dell'eroe nizzardo. Di ritorno dalla Francia, dalle colonne del Pro Patria, che di lì a qualche mese avrebbe cessato le pubblicazioni, coinvolse R. Mirabelli, A. Gaetani, F. Capone e G. Bovio nella fondazione, sulla scorta del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] il salario per essere stato commissario a Piancaldoli per un mese. Dal 1° gennaio 1489 fece parte del Consiglio del cento 16 gennaio 1498 fu eletto commissario a Volterra per un mese e dal 31 maggio commissario presso Ranuccio da Marciano per ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...