VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] di quell’anno Vassalli mise il primo tassello del suo cursus honorum conseguendo la libera docenza a Siena. Dal mese di novembre aveva inoltre cominciato l’attività didattica in qualità di supplente di istituzioni di diritto romano presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] fu inviato alla corte di Savoia. Egli vi giunse il 18 luglio, ma sia questa sia una seconda missione compiuta nel mese successivo ebbero esito negativo.
Nel 1461 il C. fu inviato a Francoforte. Francesco Sforza, com'è noto, perseguì sempre l'intento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] per quasi un decennio. I nuovi contrasti si acuirono in Faenza nel 1292 e da essi si generarono violenti scontri civili. Nel mese di giugno il M. andava alimentando dai castelli aviti la ribellione contro Faenza, che reagì assediando il M. e i suoi ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] del governo cittadino al vescovo Maggi.
Nel giugno 1299 il G. fu nominato podestà di Parma per il semestre entrante, ma un mese prima di terminare il suo mandato fu chiamato a reggere le sorti del Comune di Firenze, che aveva esonerato in anticipo ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] di cui era socio onorario. Salpato dal porto di Bordeaux il 9 aprile 1879, arrivò nel Parà a giugno e alla fine del mese successivo a Manaus, dove si fermò inizialmente presso i padri francescani. Nel 1880 percorse il Rio Purus in compagnia di alcuni ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] lettera datata 23 maggio 1768: «Ho servito in Firenze per 16 anni il signor Conte di Richecourt con tre zecchini il mese di paga, tavola e quartiere» (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria e Ministero degli Esteri, b. 2334). Nel 1757 Richecourt fu ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] onde ricevere nuovi chiarimenti. Ripartì per Bologna a fine mese, per rimanervi sino agli inizi del 1405: nel il F. non poté più far parte del Minor Consiglio; qualche mese dopo fu eletto luogotenente della Patria del Friuli, dove rimase sino al ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] sottoposto alle incursioni degli Ottomani, non sortì buon esito a causa dell'opposizione del re d'Ungheria, Mattia Corvino.
Qualche mese dopo la scadenza del mandato e il ritorno in patria, nel maggio 1468 il M. accettò la nomina a provveditore in ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] ’Opus Dei negli anni 1955-56. Le lezioni si svolgevano nella sede romana dell’Obra in via Orsini, la sera due volte al mese. Per Studi cattolici Violardo pubblicò due studi su s. Caterina da Siena, Come pregava S. Caterina da Siena (1957-1958, n. 1 ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] di Condino del 16 luglio 1866.
Nel novembre 1868 diventò aiuto alla cattedra di fisica di Riccardo Felici. Nello stesso mese si laureò a pieni voti con lode. Ammesso alla Scuola normale superiore, ottene l’abilitazione all’insegnamento nel 1871 ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...