BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] . De Carolis e di G. Fattori, ma, insofferente di ogni disciplina ed insoddisfatto degli insegnamenti ricevuti, ad un mese dalla licenza abbandonò gli studi ed incominciò a dipingere per conto proprio, sollecitato e sostenuto dai principali esponenti ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] di una compagnia di fanteria imbarcata. Nell'autunno 1590 ebbe per la prima volta il comando, seppure per un solo mese, della galera "S. Giovanni".
Nel 1593 lasciò temporaneamente il servizio nella marina stefaniana per andare a battersi in Francia ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] cui Marcantonio informò il figlio Ascanio che «il padre Teofilo è qua» (Carella, 2012, pp. 409, 412).
Fu in quello stesso mese del 1578 («in fine Aprilis» scrive Elssius, 1654; cfr. Spampanato, 1921, I, p. 102), che Teofilo si spense a Palermo.
Tomás ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] sede del nuovo ufficio.
Ordinato prete cinquantenne il 31 ottobre 1717 e nominato arcivescovo titolare di Calcedonia poco più di un mese dopo (6 dicembre), fu consacrato a Roma, in S. Carlo al Corso, dal concittadino cardinale Ferdinando d’Adda (23 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] della famiglia Farnese. È possibile che a questo episodio sia da ricollegare la grave insurrezione messa in atto contro Giacomo nel mese di ottobre del 1325.
A questo episodio l’Anonimo romano, basandosi sui suoi ricordi d’infanzia, dedica il secondo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] ; nella seconda metà di quest'anno compare per qualche mese (ed eccezionalmente) tra i savi agli Ordini, quindi lo troviamo a Bologna quale mediatore di pace con Faenza; qualche mese più tardi si recava in Friuli con analogo incarico. Giudice di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] comandare una galera e il Senato gli ordina di recarsi a Livorno, dove resterà in attesa di nuove disposizioni; qualche mese dopo (18 ottobre) figura reduce dall’affondamento di una nave di pirati biscaglini, come vicecapitano in Golfo.
Il servizio ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] di Pisa: assistente alla cattedra di statica grafica nel dicembre del 1893 (incarico al quale rinunciò dopo appena un mese); supplente di meccanica razionale negli anni 1893-94 e 1894-95; assistente alla cattedra di analisi infinitesimale nel ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] in virtù della sua conoscenza dei luoghi, al forte contingente veneziano guidato dal provveditore Giustiniano Morosini. Fu quindi per qualche mese al servizio di Siena ed il 23 luglio 1497 passò a quello di Alessandro VI, al comando di cento uomini ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] alla successiva azione conclusasi tragicamente ad Aspromonte.
Qualche mese più tardi, nel gennaio 1863, scoppiò, nel di infiammazione cerebrale, morì dopo lunga e penosa agonia l'8 di quel mese e venne sepolto su un colle vicino a Kadai.
Bibl.: K. ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...