La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] all’Italia in cerca di fortuna, Pontedera, Giovane Africa edizioni, 2011, p. 22).La festa è celebrata il 18 del mese di Safar, il secondo del calendario musulmano. Attestato sui giornali per la prima volta nel 2002 («Il Sole24 Ore»). Diffuso anche ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] indiretti sono quelli derivanti da un nome di persona che, a sua volta, ricorda l’ordine di nascita nella famiglia o il mese di nascita: da Quintius si hanno Quinzano (d’Oglio)-Bs e le località omonime; da Sextus o Sestius i toponimi Sestola-Mo ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] dell’ascolto, in streaming, e le canzoni possono essere uscite o inedite. «Questo è il nuovo singolo che è uscito da qualche mese», dicono i Lost introducendo Non c’è nessuno.Non mancano poi omaggi alla tradizione punk, e i Lost fanno addirittura una ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] ’antiquaria presso il Castello, pagato caro, benissimo incartato da sembrare una scatola di friandises. Era per di più, di un mese dell’inverno 1968-69, il giorno diciassette: numero ricorrente nella mia vita, legato a eventi più o meno gravi finiti ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] bianco e rosso. Sia la prima partita, che la seconda, quella di ritorno, disputate entrambe a Fiume, a febbraio la prima, e nel mese di maggio la seconda, furono vinte dalla squadra locale (con i risultati di 1 a 0, e di 2 a 1). Celeberrimo il ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] Il Fantastico nelle Arti dello Spettacolo». Si tratta di una rivista digitale, a cadenza annuale, fruibile in modalità open access, e che ha sede presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] settimana è l’aver optato l’italiano per il genere maschile nel caso dei composti, p.e. il fine vita, il fine mese, il fine Ottocento, il fine stagione, ecc.Condivisibile invece il giudizio di erroneità di forme come l'agg. stentoreo che «significa ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] morale. Quanto, al di là delle apparenze, tali linee fossero convergenti, lo dimostra una simultaneità temporale: nel medesimo mese di gennaio 1857 Ghislanzoni avvia la pubblicazione a puntate de Gli artisti da teatro (sul «Cosmorama pittorico») e ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] voci. Va ricordato che in molti istituti vigeva la norma di attribuire cognomi inizianti con la stessa lettera per un mese o per un periodo di tempo comunque determinato, seguendo l’ordine alfabetico.All’Istituto della Madonna Annunziata di Napoli ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] Dante è così diverso che perisce sotto quel mare, da cui l’Odisseo dell’Odissea era felicemente scampato. Note1 Indica il mese di novembre.2 Il poema è indirizzato al fratello Perse, con il quale Esiodo aveva avuto una contesa per l’eredità paterna ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile.
Il m. lunare può...