Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] vuote di naviganti. Il male fu variegato e tale da non entrare tutto intero in cuore d’uomo. Era l’inizio del mese di luglio del 6711 [1203]» (XVI 22, 2). Niceta Coniata rappresenta con efficacia i momenti convulsi dell’assalto; il mare si trasforma ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] a te scompare la tua razza?» (e si coglie un’analogia con Battiato, che all’ultima traccia di Pollution – uscito un mese dopo la pubblicazione di Darwin! – dà il titolo Ti sei mai chiesto quale funzione hai?).Si procede così verso l’ultima traccia ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] amoroso nell’eros della carne e del corpo. Il primo verso del sonetto omonimo recita «Qual mai sarà l’anno, il mese, qual giorno», con stile aulico e riferimenti petrarcheschi, per poi proseguire la strofa con «ove odore di maschili epidermidi / più ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] maestri di navigazione, sia di cabotaggio, ovvero in vista della costa, che di alto mare, che prevedeva più giorni fino a un mese e più senza scali. Le navi fenicie solcavano i mari da fine marzo ad inizio ottobre, con rotte da Est ad Ovest ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] sui tranvai un soffio di vita nuova. Vi comincio a rivedere figure note di ‘travet’, ch’erano scomparsi, rinverditi da un mese di licenza, signore imbrunite dai venti del mare, visi vivaci su cui preluce la gioia del ‘viaggio circolare’»), raffocarsi ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ce l’ha che je se presta;[…]Solo, da sé, così, nun je riesce.Ma lei si metta nele mano mie,e dopo un mese nota come un pesce.[…] la seconda, quella in napoletano di Mimmo Perna sulla bellezza (quant’è bell’) del vogare e andare in canoa.Si sapisse ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] prendendo di lui e necessariamente anche di me, terzo tra cotanto senno.La corrispondenza Nencioni-Pizzuto vide la luce qualche mese dopo (G. Nencioni-A. Pizzuto, Caro Testatore, Carissimo Padrino. Lettere [1966-1976], a cura di G. Alvino, intr. di G ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] della classe: di Dodaro (un nome per tutti) tanti e troppi ogni giorno a scuola, di usurpatori del ventitré corrente mese e mai capaci, di gramigne che infestano i luoghi assegnati. Peccato che «creature imprevedibili come gli alunni» siano sempre ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] divinità poliade (prima di Hera) della talassocratica Samo, cfr. Cavallini 2004, 339-350.3 A Varigotti (Savona) Pavese soggiorna nel mese di agosto del 1948, ospite di Adolfo ed Eugenia Ruata (cfr. la lettera ai due coniugi del 22 agosto 1948, in ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] dell’importanza della ricorrenza dell’11 novembre, festa di S. Martino, talvolta a indicare per sineddoche l’intero mese, che in moltissime comunità era legato alla vendemmia e permetteva quindi di alludere a occasioni di abbondanza, o addirittura ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile.
Il m. lunare può...