• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [7]
Comunicazione [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Giornalismo [1]

Da I mari del Sud a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco”

Lingua italiana (2024)

Da <i>I mari del Sud</i> a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco” Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] divinità poliade (prima di Hera) della talassocratica Samo, cfr. Cavallini 2004, 339-350.3 A Varigotti (Savona) Pavese soggiorna nel mese di agosto del 1948, ospite di Adolfo ed Eugenia Ruata (cfr. la lettera ai due coniugi del 22 agosto 1948, in ... Leggi Tutto

Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario itali

Lingua italiana (2024)

<i>Per un punto Martin prese le corna</i>. Cenni ai riflessi di <i>Martino</i> nel vocabolario itali Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] dell’importanza della ricorrenza dell’11 novembre, festa di S. Martino, talvolta a indicare per sineddoche l’intero mese, che in moltissime comunità era legato alla vendemmia e permetteva quindi di alludere a occasioni di abbondanza, o addirittura ... Leggi Tutto

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] di Scarpetta, Vicienzo è un cameriere (Miseria e nobiltà); in quello di Salvatore Di Giacomo un caffettiere (‘O mese mariano).Nella letteratura italiana del Novecento, Rosina e Rosetta, Assunta e Annunziata, e altre forme diminutive, caratterizzate ... Leggi Tutto

La lingua dell'economia, dal Medioevo a Paperino

Lingua italiana (2023)

“Se potessi avere mille lire al mese” è il ritornello di una celebre canzone scritta da Carlo Innocenzi e Alessandro Sopranzi, con cui Gilberto Mazzi esordì nel 1939. Nonostante il ritmo allegro a tempo [...] di foxtrot con tocchi di swing, racconta la st ... Leggi Tutto

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio

Lingua italiana (2023)

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] quelli dedicati ad altri santi), di un forte rinnovamento liturgico (dalla recita di nuove litanie all’istituzione del mese mariano), di processioni, di istituzione di numerose confraternite, di richieste di aiuto e consacrazioni di città alla ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] contro Bradamante, sorella di Rinaldo, inaspriscono ulteriormente la sua crudeltà. Dopo un periodo di isolamento durato un anno, un mese e un giorno, il guerriero si presenta al matrimonio di Bradamante e Ruggiero per sfidare quest’ultimo, reo di ... Leggi Tutto

Fare (il) piedino

Lingua italiana (2022)

Dopo mani pulite (Pierpaolo Lala), lavarsene le mani (Rosa Piro) e faccia di bronzo (Rocco Luigi Nichil) la nostra rubrica, dedicata questo mese alle locuzioni idiomatiche legate alle parti del corpo, [...] continua con il seguente articolo di Alessandro ... Leggi Tutto

Trenta anni ci possette

Lingua italiana (2022)

Le metafore sono fatalmente anche il riflesso del tempo in cui viviamo. Se la Russia non avesse invaso l'Ucraina il 24 febbraio 2022 forse non mi sarebbe rimasta così in mente l'immagine che Max Malavasi [...] ha usato qualche mese fa mentre parlavamo dell ... Leggi Tutto

Elementare, Watson!

Lingua italiana (2021)

Questo articolo inaugura il tema del secondo mese della rubrica “Per modo di dire... Un anno di frasi fatte”, ossia le “citazioni d’autore”. Si tratta di espressioni che sono entrate nella lingua comune [...] sia per il tramite di opere letterarie, come i ... Leggi Tutto

Maradona e Napoli

Lingua italiana (2021)

Tutto è cominciato il 5 luglio 1984: dopo poco più di un mese di gestazione, durante il quale le voci divulgate da negoziatori e giornalisti avevano orientato gli umori dei tifosi, Maradona venne presentato [...] allo stadio san Paolo. La spettacolarità d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mese
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile. Il m. lunare può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali