DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] prima della fine del 1635, il D. soggiornò brevemente ad Attino, nel Regno di Napoli, presso Francesco Ariti, e, per qualche mese, a Castiglione del Lago presso il duca Della Cornia. L'ordine di questi viaggi è invertito dal Baldinucci e dal Pascoli ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] ritornò a Roma già nella seconda metà di novembre 1714, assieme a Juvarra che vi si trattenne per circa un mese per elaborare i primi progetti per la sagrestia vaticana, preliminari alla definizione del modello ligneo definitivo, eseguito durante un ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] relativa alla morte di Francesca "figlia di Messer Giovanni Maggio, intagliatore", sopraggiunta, "alli Greci", il giorno 13 di quel mese, cui aveva fatto seguito la sepoltura in S. Lorenzo in Lucina. Sempre al 1609 si riferisce, invece, una nota ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] schalcho r.mi cardinalis" (Giulio de' Medici; ibid. 29 [1522], ff. 106v-107r), il quale Baccio il 17 dello stesso mese, a tale fine, era stato nominato a Firenze procuratore di Benvenuto Della Volpaia (cfr. voce Benvenuto). Nel 1523 gli "heredes olim ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] più dubbio al progresso... " (Drake, 1868, p. XXXI), accordò i privilegi e i sussidi che il C. aveva richiesti il mese addietro. Determinante per le autorità fu l'argomento, addotto dal C. in un accorato memoriale, dell'impiego vantaggioso, nella ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] cristiane di disegno nella sede di piazza di S. Salvatore in Lauro; i corsi avevano avuto inizio a partire dal mese di novembre 1796 e, salvo la sospensione nel periodo della Repubblica Romana (1798-99), proseguivano con sufficiente regolarità: l'H ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] I, p. 148; II, p. 135).
Con un ordine di pagamento della Tesoreria reale, datato 13 ott. 1480 ed eseguito il 17 dello stesso mese, il M. ricevette un acconto "per lo minar de Agostino super salmis" (ibid., II, p. 268, docc. 558 s.), individuato nell ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] dell'abside e della contigua cappella di S. Lucia per la chiesa di S. Agostino a Massa Marittima.
Il contratto, stipulato nel mese di novembre, tra Bona di Ventura e Bandino di Giunta da Massa, operai della chiesa degli eremitani di S. Agostino, e i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] l'acquisto dell'argento necessario. La cassetta venne ultimata il 10 febbr. 1461 e F. s'impegnò a consegnare entro lo stesso mese due busti di S. Bernardino da aggiungere al reliquiario. Il 18 giugno 1461 furono consegnate le due mezze figure e un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 'ex presidente Piñera, che ha ottenuto il 36% dei consensi contro il 22% aggiudicatosi da A. Guillier, sconfiggendolo il mese successivo al ballottaggio con il 54% delle preferenze e subentrando nella carica a Bachelet. Negli anni successivi, in un ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...