FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] nella ormai distrutta chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (Banco dei poveri, matr. 717). Nello stesso anno, nel mese di aprile, eseguì decorazioni marmoree, tuttora esistenti, nella cappella del magistrato Biagio Altimare, sita nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] di Orvieto, danneggiati dagli anni e dalle intemperie. Il contratto (Fumi) stipulato il 7 agosto gli assegnava uno stipendio di tre scudi al mese, a cui erano aggiunti uno staio di grano e un barile di vino. Questa è l'unica notizia d'archivio a tutt ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] nella parrocchia di S. Vitale (Ballardini, 1951).
Il 21 novembre del 1590 fece testamento in favore del figlio Antonio e nel mese di dicembre, con un nuovo atto, gli donava una fornace e tutta l'attrezzatura per fabbricare la ceramica. Egli dovette ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] fascista, Scipione l'Africano (1937), diretto da Carmine Gallone. Subito dopo venne scritturato per 14.000 lire al mese, cifra iperbolica per l'epoca, dalla Scalera Film, che gli affidò anche le immagini delle sue coproduzioni internazionali più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sono propri dell’autunno e della tarda primavera. La frequenza della nebbia passa dai 2-3 giorni al mese lungo le coste ai 6-8 giorni al mese, durante l’inverno, nelle regioni interne.
La rete idrografica, arginata e pensile in più punti, dipende in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] interim la vicepresidente D. Boluarte, contro la cui reggenza si sono però verificate violente proteste di piazza; nello stesso mese è stato nominato premier A. Otárola. La morte di oltre cinquanta persone nel corso delle manifestazioni ha indotto la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] delle preferenze sull'avversario P. Subianto; subentrato nel mese di ottobre al presidente uscente Bambang Yudhoyono, è stato uscente, è stato eletto al primo turno, subentrando dal mese di ottobre a Widodo.
In politica estera, nel dicembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] proteste sono esplose nel Paese nel marzo 2019 contro la ricandidatura di Bouteflika alle presidenziali previste per il mese successivo: l'uomo politico è stato costretto a ritirarsi, rimandando le consultazioni e nominando come nuovo premier del ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Khan, che ha ottenuto 101 seggi, seguito dal PML dell'ex premier Sharif (73 seggi) e dal PPP (54 seggi). Nel mese di marzo, siglato un accordo di coalizione con il Partito popolare pakistano e alcune formazioni minori, Sharif è stato nominato premier ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] confronto più rapido della costruzione tradizionale. Ma a parte eccezionali periodi di emergenza, il risparmio di qualche mese nella normale costruzione di un edificio d'abitazione non ha, nella realtà, un preponderante e decisivo vantaggio economico ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...