PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] l'intervento. I risultati non furono però del tutto soddisfacenti: nel giugno 1817 l’affresco tornò per qualche mese nel suo studio; nel 1822 Vincenzo Camuccini lo pulì soprattutto dall’ingiallito strato oleo-resinoso steso dal restauratore e ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Contarini e Zuan Antonio Venier: Puppi, 1995, p. 65) ebbe inizio l’11 giugno 1549, e durò fino all’inizio del mese successivo, per un totale di quattro udienze.
Sulla base del materiale raccolto, Perucolo fu chiamato a rispondere di diversi capi d ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] soltanto per pochi mesi, ricevendo un compenso, per la porzione eseguita, di 200 scudi, versati in due rate. Dal 1727 al mese di luglio 1730, data del suo completamento, il lavoro fu condotto da Giovan Battista Brughi, che ricevette un compenso di 4 ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] Consiglio maggiore della Repubblica senese, carica che ricoprì ancora nel 1379 (Milanesi, p. 28).
In quello stesso anno e nel mese di febbraio 1380 il suo nome compare in due note di pagamento, la seconda dell'ammontare di 105 fiorini, pertinenti l ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] (oggi Casina); nel luglio doveva finire opere nel mulino di Consandolo, e, dal novembre di quell'anno al successivo mese di febbraio, fu impegnato nel Modenese a sistemare i mulini di Bastiglia, dove provvide anche al consolidamento di due ponti ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] Almeyda, in Il Giornale di Sicilia, 1 giugno 1875; A. Arcasenza, Delle pitture ad olio esposte nel Real Museo Borbonico il mese di giugno 1833, Napoli 1833, p. 8; V. Torelli, Cenno sull'esposizione di belle arti aperta nel Real Museo Borbonico nel ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] 5 descrive la gioiosa e suggestiva festa delle calende di gennaio, utile a comprendere motivi delle figurazioni musive del mese di gennaio (v. mesi). A parte alcune altre ἐκϕράσεις non tutte genuine, come quelle che descrivono gli effetti della ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] uso inglese" troviamo incluso nel "piano" il nome del C., seguito dalla qualifica di "stampatore" e assunto per soli 6 ducati al mese: è l'ultima notizia "certa" che lo riguarda (per le due suppliche ed il piano, Carola Perrotti, 1980).
Sull'attività ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] risale agli anni 1026-1028 (Merlet, Clerval, 1893), è dotato anche di un notevole calendario illustrato dove ogni mese porta la rappresentazione al tratto, in inchiostro bruno, dell'attività agricola e del segno zodiacale corrispondenti. Alcune di ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] . comunale, Anagrafe napoleonica. Registro dei nati anno 1810, p. 142; Ruolo della popolazione esistente nella cura della cattedrale fatto nel mese d'ottobre dell'anno 1811, cc. n.n.; Archivio notarile, Notaio M. De Angelis, X, anno 1852, parte II ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...