CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] (Zoega).
Durante il viaggio a Napoli, iniziato alla fine di luglio del 1797, il C. si ammalò gravemente; morì nel mese di agosto dello stesso anno, probabilmente fuori Roma, visto che non risulta nel Libro dei morti della parrocchia di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] ). Nel 1905 riallacciò i rapporti con Puccini, giunto a Buenos Aires, ospite del giornale La Prensa, per una tournée di un mese durante la quale Pagni rimase sempre al suo fianco.
Le notizie sul soggiorno più che decennale di Pagni in Argentina sono ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Girolamo, il L. faceva un'ultima e sporadica comparsa nelle carte lauretane nell'aprile 1558 (Grimaldi - Sordi, p. 268).
Il mese seguente il L. è registrato a Roma in un atto notarile ove dichiarava di avere avuto in restituzione un grande calamaio ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] di imperatori per l'arco dei Tornaquinci e una fontana per l'arco della Dogana (Ginori Conti, 1936), opere oggi perdute. Nel mese di ottobre del 1566 il F. era impegnato nell'esecuzione di due acquasantiere per la chiesa pisana dei Cavalieri di S ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] incaricò Rutilio di eseguire un Battista che indica Gesù alla folla. Mancato il padre di lì a meno di un mese, l'opera venne pressoché interamente dipinta dal figlio; questi, pochi anni più tardi, avrebbe realizzato per la stessa committenza una ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] il 14 febbr. 1770 arrivarono a Gondar, capitale del Goggiam. Qui il Bruce ed il B. si fermarono per qualche mese, compiendo fruttuose escursioni nei dintomi. Ne ripartirono il 4 novembre dello stesso anno, diretti alle sorgenti del Nilo Azzurro (Abài ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] pavimento del coro. Mentre le colonne sarebbero state ultimate per il marzo seguente, la pavimentazione era attesa per lo stesso mese del 1436. Tra i testimoni del rogito compare Giuliano di Giovanni da Firenze, orefice e autore del Reliquiario della ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] in cui si poneva la prima pietra, giacché appare difficile credere al completamento dei lavori della facciata nel breve giro di qualche mese, né d'altra parte sono finora emerse prove tali da far invocare con sicurezza per il progetto il nome del F ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] al Pantheon nella quale risulta attivo fin dal 1718. Dai documenti dei due sodalizi sappiamo che morì a Roma all'inizio del mese di marzo del 1734 (Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, Libro delle Congregazioni, n. 49 [1706-1738], cc. 36, 37, 41v ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] da messer Michelagnolo Buonarroti" (Milanesi, p. 719); l'artista s'impegna a portare a termine l'opera per la fine del mese successivo e a trasportarla a Roma in S. Pietro in Vincoli. Ulteriore ed estrema menzione della sua attività è ad Empoli con ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...