DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] ). In una lettera non datata, probabilmente del 1628, chiedeva di sostituire il curatore dell'Acqua Paola, ammalato, pagato 25 scudi al mese (ibid., p. 138). Nel 1616 il D. aveva ancora proprietà in via Giulia (Via Giulia,Roma 1973, p. 430). Morì a ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] 9 sett. 1678; il 21, anche presente Orazio Marinali, testerà la madre (Puppi, 1968, p. 152), defunta molto probabilmente nello stesso mese (Saccardo, 1981, p. 15).
La produzione del C., che vale a divulgare l'aulica ed elegante poesia del Carpioni in ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] ai fattori generali del 9 apr. 1634 in cui ordina che l'A., "architetto civile", riceva dieci ducatoni d'argento al mese, pane e vino in natura e 75 lire l'anno per fitto di casa: provvigioni che vengono gradualmente aumentate nel 1637, 1649 ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] Persico che Zaist (p. 243) ricordava a Napoli, in S. Maria degli Angeli.
Il G. morì a Cremona, di peste, alla fine del mese di ottobre del 1630.
Dal suo testamento, rogato il 16 ag. 1621, si desume che nel 1619 aveva sposato in seconde nozze Paola ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] ; Lettera al cav. Michele Santangelo sul ritratto di Leone X, ibid. 1842; Sommario degli scavamenti di Pompei eseguiti nel corso del mese di agosto 1851, in R. Accad. Ercolanese di archeol., VII (1851), append., p. 39.
Bibl.: F. Alvino, Il Regno di ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] Napoli 1891, p. 156; D. Dubon, Masterpieces of the Reinassance Collection, in Apollo, C (1974), p. 22; A. González Palacios, Questo mese nell'antiquariato, che cosa mi è piaciuto e che cosa no nella biennale di Firenze, in Bolaffi Arte, nov. 1975, n ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] ).
è questa l'ultima opera del vecchio artista che da circa il 1775 ricevette dai Borghese anche una pensione (15 scudi al mese). Il C. vendette la sua ricca collezione di disegni e di stampe, e gli rimasero solamente sette suoi dipinti, la sua tarda ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] Art Institute di Williamstown negli Stati Uniti, l’opera, rimasta per diversi anni fuori mercato, è stata messa in vendita nel mese di marzo presso il Tefaf di Maastricht, importante fiera del settore, alla cifra di 15 milioni di dollari, pari a ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] de Vauthier che Gaetano era morto (presumibilmente a Firenze) il 19 dic. 1767 e che "godeva la provisione di lire settanta al mese" (Gonzáles Palacios, 1986, p. 125, doc. 141).
Fonti e Bibl.: R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, pp. 216 s.; A. Gonzáles ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] dedicata a Elena (Augusteon), madre di Costantino proclamata Augusta, posta tra il Grande Palazzo e S. Sofia, si dipartiva la Mese, arteria principale e via triumphalis che attraversava da E a O la città e, diramandosi verso S, raggiungeva la Porta ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...