FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] al di fuori di esso; ed anche l'ordine ducale del 24 marzo 1614, che sancisce di stipendiare il F. con 15 ducatoni al mese, iniziando dal 29 giugno 1613, per "tante fatture di Pittura che fara a S. A." (ibid., p. 332), non è, al riguardo, elemento ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] . 38, venne distrutta nel 1797, ma ne esiste un modellino del sec. XVIII al Museo Correr e ne restano alcuni frammenti: il Mese di maggio e l'Ora nona con l'elitropio, ritrovati dal Boschieri (1925, p. 356)a Feltre, Saturno con cornucopia, Ganimede e ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] palazzo Odescalchi).
Non si sa se il rapido cambiamento di proprietà dell'edificio, rivenduto ai Colonna dopo qualche mese, abbia permesso al pittore di compiervi l'opera commissionatagli (Feinblatt, 1975, p. 350); è tuttavia probabile che eventuali ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] con Passalacqua, realizzò nel 1733 la terza ricostruzione del teatro di Tor di Nona, compiuta in meno di un mese, con un limitato intervento sulle murature e la sobria ricostruzione dei palchetti lignei. Agli anni 1734-35 risale la "Legnara ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] di Bernardino per commemorare la morte del loro padre spirituale (Israëls, 2007, pp. 81 s., 106, fig. 2). Nel mese di ottobre dello stesso anno Pietro dipinse anche un’immagine ora perduta del Beato Bernardino su una tenda del Pellegrinaio dell ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] dell'Accademia del disegno di Napoli dalla sua fondazione (1755), il 24 luglio ottenne dal re duecento ducati annui; un mese dopo ebbe l'incarico di "riconoscere e opinare sopra ogni sorta di pitture antiche", ufficio che egli doveva poi ricordare ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] della natura, annunciato in un’intervista di Carla Lonzi (1967), aveva caratterizzato anche le opere presentate un mese prima alla galleria L’Attico nella mostra Fuoco Immagine Acqua Terra (con presentazione di Maurizio Calvesi), considerata oggi ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] del ponte S. Angelo e delle sponde del Tevere in prossimità del castello.
Le fotografie, che il F. eseguì tra il mese di maggio e il 18 nov. 1892 seguendo le indicazioni di A. Cuboni, assistente ai lavori del ponte Elio, costituiscono un ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] senese degli interventi di fortificazione in Montefalco e Castiglion del Lago (Toesca, p. 50 n. 37).
Il M. morì a Orvieto nel mese di giugno del 1330 (Luzi, p. 349).
Fonti e Bibl.: G. della Valle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 95 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] Trinchese, altro prolifico marmoraio di scuola vaccariana, commissionò a Pagano otto puttini di marmo con consegna stabilita nel mese di gennaio dell’anno successivo – la destinazione di queste sculture non è precisata nel documento – e che inoltre ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...