GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] alla regina Margherita, donata dal comitato permanente premi San Remo alla città di Bordighera, venne inaugurata il 31 marzo 1940. Un mese prima la statua del G. per l'E 42, Il genio del fascismo, aveva trovato posto davanti al palazzo degli uffici ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] di S. Michele in Bosco a Bologna.
Il F. morì nell'aprile del 1602 e fu sepolto a Bologna il 27 di quel mese (Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, Ms. B. 126: M. Oretti, Notizie dei professori del disegno..., [1760-1780], c. 84).
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] Thieme-Becker ha pubblicato invece la data dell'agosto 1871 sulla base di un necrologio uscito sull'Arte in Italia in quel mese ed anno e firmato da Michele Caffi: unitamente a sommarie notizie sull'attività e la vita dell'artista esso riportava un ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] opere del G., tra cui il bronzo Donna chinata e il disegno Ritratto di giovinetta.
Fonti e Bibl.: M. Sarfatti, Cronache del mese: pittura e scultura, in L'Ardita, I (1919), 5, pp. 316-318; L. Vitali, L'incisione italiana moderna, Milano 1934, p. 83 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] bellissimi destrieri che lo trasportano in cielo".
Il G. morì a Udine nella sua casa di Borgo Poscolle il 18 giugno 1578, un mese dopo aver fatto testamento.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 109 s ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] Indicem;in Espresso Sera (Catania), 11-12 febbr. 1970.
Per Gennaro: M. Ruggiero, Di una mostra di Belle Arti fatta in Napoli il mese di giugno 1833, in IlProgresso, V(1833), pp. 119-146; Mascolo, Intorno ad alcuni dipinti… e a un gruppo in marmo di G ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] Maria di Sarnano o nel Matrimonio mistico di Londra (National Gallery).
L. morì a San Severino Marche tra l'agosto, mese in cui completò la niellatura di alcune tazze, e il dicembre del 1501 quando il camerlengo pagò 70 bolognini "heredibus magistri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] ha ottenuto circa il 25% delle preferenze, riportando una netta vittoria (ca. 67% dei consensi) al ballottaggio tenutosi il mese successivo e subentrando nella carica a Pérez Molina, mentre alle consultazioni del giugno 2019 si sono imposti S. Torres ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] ) attestatasi come terza forza politica del Paese. Dopo la conferma della vittoria del FRELIMO comunicata dalla Corte costituzionale nel mese di dicembre, si sono verificate nel Paese nuove, violente agitazioni di piazza.
Nel giugno 2022 il Paese è ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Boivre e del Clain, sulla nuova cinta e rivolto verso le strade del Nord, un nuovo castello, noto attraverso la miniatura del mese di Luglio contenuta nelle Très Riches Heures di Jean de Valois, duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 65, già 1284, c ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...