• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
569 risultati
Tutti i risultati [10398]
Diritto [569]
Biografie [4716]
Storia [2657]
Religioni [1112]
Arti visive [602]
Geografia [381]
Letteratura [480]
Scienze politiche [376]
Storia delle religioni [254]
Medicina [272]

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , come il clima. Collocabile nell’ambito mediterraneo, il clima di Roma comporta temperature molto miti con medie annue di 15,9 °C; il mese più freddo, gennaio, ha una media di 7 °C, quello più caldo, luglio, di 25 °C. I venti dominanti sono da N in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dei campi, come si trova esplicitamente dichiarato negli statuti di Lucca del 1342, i quali, dal 1° giugno a tutto il mese di settembre, vietavano ai privati di entrare nei campi per uccellare alle quaglie, perché in tali mesi ne sarebbe venuto danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] Fabrizio Marrella L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] allora imposto dazi antidumping definitivi su quei prodotti nel mese di novembre 2012, come misura ritorsiva unilaterale a seguito un’inchiesta dell’UE su prodotti simili importati dalla Cina nel mese di giugno 2011. Il Panel WTO ha rilevato che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sentenza. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] di diritto; il dispositivo; l’ordine che la decisione sia eseguita dall’autorità amministrativa; l’indicazione del giorno, del mese, anno, e luogo in cui la decisione è pronunciata; la sottoscrizione dei consiglieri che hanno pronunciato la decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – SEPARAZIONE DEI POTERI

FULGOSIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] natale: egli compare, infatti, come lettore straordinario del Codice con un salario di 26 lire, 3 soldi e 4 denari al mese, nei rotuli dei giuristi pavesi trasferiti allo Studio di Piacenza per l'anno 1399-1400. Negli atti dell'università di Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIURIATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIATI, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] ritorno in patria a fine 1849 per sostenere un esame universitario gli costò l'arresto e la detenzione di qualche mese nelle carceri veneziane con l'accusa, dimostratasi infondata, di avere partecipato il 3 ag. 1849 all'aggressione alla residenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MAZZINI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURIATI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] .2.2013) e alle 7 situazioni si è aggiunta quella concernente il Mali, che aveva deferito la propria situazione alla Corte nel corso del mese di luglio del 20122. Nel periodo compreso tra il 1.8.2012 e il 31.7.2013, 12 dei 22 ordini d’arresto emanati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Conte, Giuseppe

Enciclopedia on line

Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] ottenuto la maggioranza assoluta alla Camera ma solo quella relativa al Senato, con l'astensione di Iv. Il 26 dello stesso mese C. ha rassegnato le dimissioni del governo da lui presieduto al Presidente Mattarella, il quale si è riservato di decidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] genere umano. È esente dall'obbligo del matrimonio chi si dedica allo studio della legge. Durante la festa annua del 15 del mese di ab, la danza nelle vigne offriva ai giovani l'occasione di scegliersi la fidanzata. Si procurava di dare la figlia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ASSICURAZIONI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] ; e a tutti gli assistiti che si trovino a fruire di prestazioni antitubercolari, sanitarie o economiche, nel corso del mese di dicembre, uno speciale assegno natalizio nella misura di 15.000 lire in favore degli assistiti per a. propria, maggiorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONI SOCIALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali