Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a titolo gratuito, da restituire entro la fine del successivo mese di agosto. La restituzione deve avvenire o da parte del casa per due anni completi a decorrere dal primo giorno del mese di febbraio dell'anno 1310. In relazione a ciò, il ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] , assoggettate al termine di prescrizione annuale (art. 2955, n. 2, c.c.), dalle retribuzioni corrisposte a periodi superiori al mese, che invece si prescrivono in un triennio (art. 2956, n. 1, c.c.). L’inerzia del lavoratore protrattasi per tali ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] nov. 1457 i Della Cornia fecero la pace cogli Oddi ed il bando poco dopo venne revocato.
Alla fine del mese di gennaio 1459 il D., insieme col cognato Matteo Francesco Montesperelli, Pandolfo Baglioni e Ranaldo Montemilini venne inviato incontro al ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] il computo delle spese da recuperare.
Ai sensi dell’art. 227 ter d.P.R. n. 115/ 2002, entro un mese dalla data della irrevocabilità della sentenza, infatti, l’ufficio competente alla riscossione, dovrà eseguire il computo delle spese sulla base di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] ), laddove venne rilevata una minore attenzione dal punto di vista progettuale agli ambienti circostanti il nucleo centrale. Nel mese di settembre 1887 il M. presentò una differente versione del progetto, elaborata sulla base delle osservazioni della ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] sotto sorveglianza. Nel novembre la commissione provinciale per il confino lo condannò a quattro anni; costituitosi dopo un mese e mezzo di latitanza, venne destinato a Nuoro, insieme con altri antifascisti calabresi. Ridotta dapprima la pena a ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] commissario a Genova, giudicato troppo tollerante nei confronti dei democratici e del loro Circolo italiano (che da qualche mese aveva preso il posto del Circolonazionale). Quando poi il Buffa decretò lo scioglimento del Circolo italiano (13 febbraio ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] gli atti di tale pace; e interviene inoltre attivamente in altre sedute.
Della sua morte conosciamo soltanto il giorno e il mese, registrati nel Necrologio di S. Reparata: il 9 giugno.
Poiché il 29 ag. 1282 tra i cittadini che dovevano procedere alla ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] esitazioni percorrevano il corpo stesso del patriziato al governo. Pietro Balbi, eletto podestà di Padova, ritardò di quasi un mese il suo ingresso in città, dicendosi malato; il F., richiesto dal Balbi di accompagnarlo come suo vicario, addirittura ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] come condizione che vi partecipasse anche lo Stabile, per assicurarne la saldezza, ma l'accordo non fu possibile. Circa un mese dopo, il 13 marzo 1849, il ritorno offensivo dei borbonici impose la necessità di costituire un governo di coalizione, per ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...