(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dall'UCC, assume la denominazione di ''stato di sezione definitivo''. Quest'ultimo modello rappresenta la fotografia alla data (giorno, mese, anno) di riferimento del c., mentre le operazioni censuarie abbracciano un arco di tempo molto più ampio ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] per il compimento dell'atto, la misura minima del termine, secondo le nuove prescrizioni, non potrà essere inferiore a un mese, e la misura massima non potrà essere superiore a sei mesi. Inoltre, il legislatore, ricalcando, per questo riflesso, le ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] sottopagato e non gratificante oppure di un piccolo rischio che permetta in poche ore di guadagnare lo stipendio di un mese. Occorrono saldi principi per non cadere in tale tentazione, e nella nostra società i principi sono in grande crisi: tutto ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] al Consiglio nazionale tutte le pubblicazioni periodiche e non periodiche interessanti la scienza e la tecnica, entro un mese dall'ultimazione della stampa. Con ciò è assicurato il costante ed automatico incremento della biblioteca per quanto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] fetali possono trasmettere ad altre cellule adulte e invecchiate ha un'efficacia compresa tra il terzo e il sesto mese di gravidanza. Si sono verificati casi di aborto procurato con intervento medico nel periodo richiesto, per mettere a disposizione ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] qualità e quantità del vitto che sarà somministrato a bordo.
La legge prevede quattro tipi di arruolamento: a viaggi, a mese, con partecipazione ai profitti, con partecipazione al nolo.
Gli ultimi due tipi di arruolamento sono di scarsa applicazione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , salì alla tribuna. Era Cambacérès, e vi depositò il Codice civile". Eppure il progetto, redatto eroicamente in appena un mese, non fu mai approvato; i lavori preparatori "furono sommersi dalla gloria unica del primo console"; le leggi emanate nel ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Cavour indirizzava efficacemente l’opinione pubblica. I primi giorni di gennaio trascorsero nell’incertezza, ma il 17 di quel mese giunse al Consiglio un «indirizzo presentato a S.M. dall’avv. Brofferio e altri tre individui, che, presentandosi come ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di due diverse definizioni: quella di stato persistente per indicare che lo stato vegetativo era presente da più di un mese; quella di stato permanente, quando la condizione è considerata irreversibile, di norma dopo 12 mesi (Multi-Society, 1994).
La ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] , sono emerse quattro diverse soluzioni alla questione in esame.
a) Secondo la tesi più radicale – sostenuta già qualche mese prima della scadenza della direttiva nei primi lavori pubblicati in materia11, e le cui argomentazioni, giova anticiparlo ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...