GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] .
Nel gennaio 1759 il G. venne nominato dal Tanucci segretario d'ambasciata a Parigi, dove si recò nel successivo mese di maggio. L'incarico era delicato perché bisognava in qualche modo indirizzare il lavoro di un ambasciatore poco capace, come ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] delle modifiche stesse.
La legge votata dal Parlamento passa poi al presidente della Repubblica che entro un mese deve promulgarla, cioè firmarla e disporne la pubblicazione, affinché tutti possano conoscerla e osservarla. Il presidente della ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] sottoscrizioni apposte dalle parti, l’individuazione del termine per l’espletamento della procedura (in ogni caso non inferiore ad un mese e non superiore a 3 mesi, prorogabile per ulteriori 30 giorni su accordo delle parti) e dell’oggetto della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] d. 4 genn. 1897, n. 2, che faceva obbligo al ragioniere capo di ogni ministero di redigere all'inizio del mese un prospetto che contenesse, suddivisi per capitolo, tutti gli impegni assunti in relazione ai relativi stanziamenti. Non può infine essere ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] paese, le catastrofi naturali e gli incidenti nucleari di una certa gravità. La dichiarazione di emergenza resta in vigore per un mese, ma può essere prorogata, e deve essere comunicata al Parlamento che è convocato entro cinque giorni ove non sia in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] le preoccupazioni colà destate dall'annessione del castello di Castrocaro, da poco passato sotto il dominio fiorentino. Qualche mese dopo, nell'ottobre, ritornava nella città emiliana, questa volta con Filippo Alamanni. I due oratori dovevano non ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] alla difesa delle consuetudines nei suoi diplomi indirizzati a singole città. La scomunica e il bando imperiale, emanati nello stesso mese di giugno, privavano le città di tutto ciò che era stato concesso con la pace di Costanza o da qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] del parlamento: è evidente in tal modo che è molto improbabile che la maggioranza che ha eletto il Presidente un mese dopo dia la maggioranza ai partiti contrari.
Sul ruolo del Presidente della Repubblica italiana come simbolo
Ora abbiamo tutti gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] fatica, disagi e pericolo per publico servizio", si decideva di accordargli un appannaggio speciale.
Il C. rientrò a Venezia un mese dopo, nella seconda metà di dicembre, e poté trascorrere da quel momento sino alla primavera del 1623 un periodo di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] accedere alle informazioni concernenti l’identità dei genitori biologici.
La Corte non manca neppure di ricordare che, solo qualche mese prima di pronunciarsi in tema di fecondazione eterologa, aveva ritenuto che proprio l’art. 28 cit. arrecasse un ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...