Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] ad effettuare le comunicazioni cui sono tenuti gli utilizzatori. La comunicazione è solo successiva, entro il giorno 3 del mese successivo all’effettuazione della prestazione, per i datori di lavoro persone fisiche (co. 12). Per tutti gli altri la ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] introdurre un limite ai trasferimenti di denaro e ai pagamenti con le carte di credito a cinquemila euro al mese dichiarando che: «la stabilità dei mercati finanziari ed il sistema bancario a Cipro costituisce una questione di interesse pubblico ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] incentivare la ricerca di una nuova occupazione – si prevede che l’entità della prestazione subisca, già a partire dal quarto mese, una decurtazione mensile del 3 per cento (art. 4, co. 3). La combinazione delle due previsioni potrebbe comportare un ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] di Costituzione fu presentato all’Assemblea il 31 gennaio 1947 con una relazione di Ruini. Trascorso il mese di febbraio in discussioni di carattere politico, determinate dalla crisi ministeriale del gennaio, l’Assemblea poté iniziare soltanto ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] finale dell’estinzione dell’ente.
La fase di accertamento del passivo prende avvio dalla comunicazione da parte del commissario, entro un mese dalla sua nomina, a mezzo pec, o (se quest’ultima non risulti dal registro delle imprese o dall’I.N.I ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] (raddoppio del contributo sub art. 8, co. 1, d.l. n. 86/1988; lo stesso contributo, con effetto dal 1° giorno del 25° mese successivo all'atto di concessione della CIG, è maggiorato di una somma pari al 150% del suo ammontare). Si è discusso se l ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] permessi retribuiti
I lavoratori tenuti ad assistere familiari con handicap gravi (art. 33 l. n. 14/1992) hanno diritto ogni mese a tre giorni di permessi retribuiti. Condizione per la concessione dei permessi lavorativi, è che la persona non sia ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] le imprese costituite nel corso dell’anno, occorre far riferimento al numero medio di dipendenti in forza alla fine del primo mese di attività; le imprese sono tenute a presentare una nuova dichiarazione all’Inps solo nel caso in cui si verifichino ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] della Camera dei Deputati conforme ai principi della CEDU.
In ragione della sentenza Savino, pertanto, già nel corso del successivo mese di luglio del 2009, la Camera ha proceduto a modificare gli artt. 12, 153-ter e 154 del proprio Regolamento ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] , una sola volta in costanza del rapporto di lavoro, di fruire di un periodo di aspettativa della durata minima di un mese e massima di sei, non frazionabile. Ivi si prevede altresì il diritto a un periodo di aspettativa per svolgere attività di ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...