Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] ).
Si prevedono poi due misure dirette a incentivare il ricollocamento, stabilendo la possibilità di accettare (nell’ultimo mese di permanenza in disponibilità) impieghi in mansioni diverse (e di meno elevata qualificazione) ovvero assunzioni a tempo ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] comporta l’obbligo, è notificato al condannato l’invito al pagamento dell’importo dovuto. Decorso il termine di un mese, la cancelleria procede all’iscrizione a ruolo dell’importo ed alla conseguente investitura dell’ente o del concessionario dei ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] d.l. 6.7.2011, n. 98, convertito nella l. 15.7.2011, n. 111, cui vanno ad aggiungersi, a poco più di un mese di distanza, le Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo, adottate con il d.l. 13.8.2011, n. 138, convertito ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] legislatore ritiene, dunque, che un conduttore in grado di sopportare un canone significativamente elevato (superiore ad oltre venti mila euro al mese) non meriti più la tutela offerta dalla norma dell’art. 79, co. 1, l. n. 392/1978 (Padovini, F., La ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] dibattimento si era accertato che la vittima aveva subito due diversi periodi di esposizione all’amianto: il primo, di un solo mese ma ad alta intensità, presso un’azienda produttrice di stufe; il secondo, durato sei anni ma a basse intensità, all ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] della disoccupazione;
- retribuzione superiore di almeno il 20 per cento rispetto alla indennità percepita nell'ultimo mese precedente, da computare senza considerare l'eventuale integrazione a carico dei fondi di solidarietà.
Livelli essenziali ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] trattamento nel tempo, prevedendosi che l’entità della prestazione subisca una decurtazione del 15% dopo il sesto mese e (limitatamente ai lavoratori ultracinquantacinquenni) di un altro 15% dopo il dodicesimo. Nel complesso, le nuove previsioni ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] in virtù del quale quest’ultima si impegna a versare all’Inps, in un’unica soluzione entro la scadenza contributiva del mese di decorrenza dell’APE, una cifra pari almeno all’equivalente della contribuzione volontaria (nel 2016 fissata al 32,87 per ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] l’atto costitutivo o lo statuto non prevedano una diversa forma di nomina ed a questa si proceda entro un mese dal procedimento. Non ha effetto la eventuale preventiva designazione dei liquidatori nell’atto costitutivo o nello statuto.
Si ritiene ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] conto della prassi contrattuale collettiva, che relega la modalità agile a periodi ridotti della settimana o del mese). Sicché, in qualche modo, detta modalità resta assorbita dalla prevalente subordinazione del rapporto svolto nei locali aziendali ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...