È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , inaugurata il 20 maggio, fu distrutta da un incendio in cui perirono preziosi cimelî, ma riaperta dopo poco più d'un mese, il 27 agosto.
Più grandiosa ancora delle precedenti, l'esposizione parigina del 1900, per cui s'ebbe una specie di "tregua ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] olografo: deve essere scritto per intiero, datato e sottoscritto di mano del testatore; la data deve indicare il giorno, il mese e l'anno; la sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni (art. 775); b) il testamento pubblico: è ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] rappresentanti da Torino: la Francia lo aveva fatto il 13 settembre del 1860, tanto che Nigra alla fine dello stesso mese aveva lasciato Parigi; seguirono la Russia, la Spagna, la Baviera, mentre la Prussia aveva minacciato seriamente di farlo. La ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] poco la distribuzione del lavoro familiare. Questo significa che le donne lavorano complessivamente un numero maggiore di ore, cioè ogni mese lavorano in media 24 ore in più rispetto agli uomini (v. Hochschild e Machung, 1990). E se il carico di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] in questi termini, divenne evidente che era più semplice infliggere ai rei meno abbienti condanne alla reclusione per qualche mese, invece di tenerli in carcere a tempo indefinito in attesa della procedura di grazia. In una certa misura, quindi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] in prova - dopo la condanna definitiva - direttamente dallo stato di libertà; ovvero dallo stato detentivo, dopo almeno un mese di detenzione, e comunque - a prescindere dalla pena riportata nella sentenza di condanna - quando la pena in concreto ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] partecipazione degli Stati Uniti alle vicende politiche internazionali nell'ultima parte della prima guerra mondiale. Qualche mese dopo l'ingresso dell'America nel conflitto, il presidente, Woodrow Wilson, indirizzò al Congresso un programma ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] di individuare le esigenze che giustificano il ricorso al lavoro a chiamata, anche per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno (art. 34, co. 1, d.lgs. n. 276/2003)37.
La legge continua invece a regolare direttamente le ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] , pp. 145-168 (già in "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41-68); Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, ibid., pp. 169-194 (già in Studi in onore di R. Filangieri di Candida, I, Napoli 1959, pp. 217 ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] organizzata in forma di azienda commerciale (ricordando che anche nell’ordinamento tedesco l’attività di novellazione è proseguita sino al mese di marzo 2012); in Spagna, per limitarsi agli stati con i quali è più frequente la comparazione su questi ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...