Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] di un'unica disposizione di circostanza che prescrive la nullità in giudizio di tutte le azioni concernenti i fatti anteriori al primo mese del ventesimo anno di un sovrano, il cui nome non è menzionato. Piuttosto che vedere in essa l'introduzione di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di Giovanni Falcone, Francesca Morvilllo e degli uomini della scorta perché Cossiga si era dimesso da poco meno di un mese: tragedie che oltre a lasciare una scia di sangue minarono la stabilità dello Stato e l’equilibrio istituzionale.
Cossiga ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] compensati (art. 2389 c.c.). Di solito il consiglio si riunisce saltuariamente (ogni trimestre, o anche ogni mese; più raramente con cadenza settimanale) e delibera a maggioranza dei votanti con la presenza della maggioranza degli amministratori in ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] rimborso di quella pagata all’atto dell’acquisto) per i beni che siano trasportati fuori della Comunità stessa entro il terzo mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fornendo la relativa prova (art. 38 quater del d.P.R. n. 633 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] aveva previsto il definitivo abbandono della documentazione cartacea da parte dei soggetti tenuti all’applicazione del CAD a decorrere dal mese di agosto 2016: ma l’art. 61 del d.lgs. n. 179/2016 ha rinviato l’applicazione della disposizione alla ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] Scialoja, A.- Branca,G., a cura di, Bologna-Roma, 1979, 118 ss.
35 L’andeguamento automatico scatta dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si registra un aumento di almeno due punti percentuali dell’indice dei prezzi al consumo (art. L ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] sorrette da un consistente interesse – non è però automatica, essendo rimessa alla prudente valutazione del giudicante.
Note
1Almeno fino al mese di settembre 2013.
2 La l. 6.12.1971, n. 1034 menzionava l’improcedibilità del ricorso solo nel co. 4 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...]
Il C. approvò la "confutatio" distanziandosi in tal modo dagli articoli di Melantone relativi all'unione che un mese prima sembrava ancora accogliere favorevolmente. Nonostante ciò, sarebbe un errore considerare i suoi sforzi per un accordo pacifico ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] in collaborazione con la Conferenza delle Regioni, l’ANCI e l’UPI, sono stati riassunti in un documento conclusivo pubblicato nel mese di aprile 2014 (reperibile sul sito www.funzionepubblica.gov.it).
2 Cfr. Relazione illustrativa del d.P.R. n. 31 ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] del decreto e per tutta la loro durata18. Più opportuna sarebbe stata la previsione di un termine di qualche mese per consentire alla diverse amministrazioni di adeguarsi alla nuova disciplina.
3.3 L’applicazione negli enti territoriali
La nuova ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...