CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] V. Cian. Promosso di classe, in riconoscimento dei suoi meriti alla fine del '96 fu inviato provveditore a Modena e appena un mese più tardi fu di nuovo comandato al ministero per poi ritornare, ai primi del '99, ancora a Modena dove rimase per nove ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] a Franco Fortini che aveva attaccato De Martino accusandolo di cedere ai pericoli dell’irrazionalismo. L’articoletto uscì nel marzo, mese in cui Pavese scrisse anche gran parte delle liriche per Connie, fra cui la suprema, Verrà la morte e avrà ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] libri sono i viaggi compiuti negli Stati Uniti nel 1985 e a Londra nell'aprile 1986. Qui incontrò Philip Roth, al quale qualche mese più tardi concesse una lunga intervista che uscì in ottobre su The New York Review of books.
Fin dal 1979 il L. aveva ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] alle Fisionomie parlamentari (uscito per le elezioni del dicembre 1853, che lo videro escluso, sia pure per un mese soltanto, dalla Camera), di quindici Nuove canzoni piemontesi sui piùsvariati temi di politica interna ed estera, pubblicate in ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] ; Id., Introduzione a N. Ginzburg, Caro Michele, Milano 1977, pp. V-X; V. Foa, Le due Natalie, in L'Indice dei libri del mese, 1986, n. 7; C. Garboli, Opere di N. Ginzburg (1986), in Id., Scritti servili, Torino 1989, pp. 93-133; F. Taviani, Tutti i ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] , rappresentato a Milano al teatro Manzoni dalla compagnia Ruggeri il 22 dic. 1911. Le vie della salute venne rappresentato qualche mese dopo la morte dell'autore al teatro Paganini di Genova, dalla compagnia Palmarini-Grassi, il 20 febbr. 1913 (Roma ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] dopo il superamento dell’esame in teologia, che sostenne a Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa di San Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ebbe formalmente i nuovi titoli, ma solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] G. Prezzolini, Lettere ined. di L. D., in L'Osservatore Politico letter., XI (1965), 4, pp. 35-45; L. Venturi, L. D., in Il Mese, I (1944), 8, pp. 141-44; S. Aleramo, Tre fanciulli, in La Nuova Europa, 15 apr. 1945, p. 6; M. Vinciguerra, Lauro, ibid ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , ai 2100 di Abidjan, nella Costa d’Avorio), concentrate in un’unica stagione. La temperatura media rimane elevata in ogni mese, con due massimi distinti, il principale dei quali precede di poco o coincide con la stagione piovosa. L’escursione diurna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] del maggio 2024, alle quali il partito ha perso la maggioranza assoluta, aggiudicandosi il 40% circa dei voti; Nel mese successivo Ramaphosa ha raggiunto un accordo di governo con il partito centrista Alleanza democratica, grazie al cui appoggio è ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...