L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] il cui scopo è canzonare l’interlocutore. Il più delle volte si tratta di domande con risposte bizzarre e giocose: «Qual è il mese in cui le donne parlano meno?» «Febbraio»; «Che distanza c’è tra il cielo e la Terra?» «Quanto dalla Terra al cielo». A ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] a Roma nel 1941. A questo le vicende politiche impedirono poi seguissero gli altri, in parte già preparati, mentre il B., dopo qualche mese di degenza, veniva sopraffatto a Roma da una crisi della sua malattia il 28 maggio 1942. Le sue ultime Note di ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] ad altri domini, innanzitutto quello temporale; slittamento che si riscontra con molta evidenza nel campo delle preposizioni (nel mese di maggio; da una settimana a questa parte; fino alla settimana scorsa; fuori dell’orario stabilito; sotto natale ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati come «determinanti» (Prandi 2006) o «specificatori» (Andorno 2003) – che hanno essenzialmente la funzione di indicare se il referente del nome è definito o no ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] braccio», la cartógni «la carta» (Locana);
(d) -arro (-aro): amisarro «amico», ciaparro «paiolo di bronzo», mesarro «mese»;
(e) -(è)paru: calabrese bianchèparu «bianco», kristianèparu «cristiano»;
(f) -aldo / -ardo: rufaldo «fuoco», «cattivo, ladro ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , ai 2100 di Abidjan, nella Costa d’Avorio), concentrate in un’unica stagione. La temperatura media rimane elevata in ogni mese, con due massimi distinti, il principale dei quali precede di poco o coincide con la stagione piovosa. L’escursione diurna ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] del futuro mi squarceranno il velame, mi occupo di piscicoltura» (a Cavour, 1858), «il tuo povero diavolo di padre da un mese e mezzo non è mosso dalla taurina gente» (a Clotilde, 1859). Il complessivo dominio linguistico dell’italiano scritto non è ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] tra gli italiani e lo scrivere lettere. L’11% degli intervistati dichiarava di dedicarsi alla corrispondenza epistolare almeno una volta al mese, il 9% ogni due-tre mesi; tra i 18-29enni, l’8% affermava di scrivere tutti i giorni o quasi lettere ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] che l'A. annotasse nel proprio diario, alla vigilia della partenza da Roma per Brindisi, la partenza avvenuta qualche mese prima del curialista Tommaso Campeggi per la rispettiva diocesi di Feltre, spintovi anch'egli dal Carafa.
Iconografia: Un buon ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] ". Il mio vero nome non mi piaceva un granché. Pensai che Iotarsan avrebbe fatto al caso quanto Giancarlo, durante quel mese di agosto".
In barba ai desideri del papà, Iotarsan fa nascere una lingua inventata.
Da oggi fiore si dice sprui, albero ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...