Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sono propri dell’autunno e della tarda primavera. La frequenza della nebbia passa dai 2-3 giorni al mese lungo le coste ai 6-8 giorni al mese, durante l’inverno, nelle regioni interne.
La rete idrografica, arginata e pensile in più punti, dipende in ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Khan, che ha ottenuto 101 seggi, seguito dal PML dell'ex premier Sharif (73 seggi) e dal PPP (54 seggi). Nel mese di marzo, siglato un accordo di coalizione con il Partito popolare pakistano e alcune formazioni minori, Sharif è stato nominato premier ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] L. Tibilov, ex capo del KGB locale, che con il 54,1% delle preferenze si è riconfermato vincitore al ballottaggio tenutosi nel mese successivo. Alla presidenza del Paese sono stati successivamente eletti A. Bibilov (2017-2022) e A. Gagloev (2022 - ). ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di Palazzo Chigi e quella del Nazareno, alla cui guida il sindaco di Firenze si è insediato da poco più di un mese, dopo la vittoria alle primarie dell’8 dicembre (Alessandro Sala, corriere.it, 2 giugno 2014, ‘Foto Politica’).
Dall’ingl. twitterese o ...
Leggi Tutto
Gli avverbi temporali sono ➔ avverbi e locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni) che indicano il momento in cui si svolge un’azione indicata dal predicato, o quello in cui è dato registrare una certa [...] e altre varianti regionali, come ’st’altr’anno. Le considerazioni svolte per l’unità-anno valgono anche per l’unità-mese, l’unità-settimana, l’unità-ora.
Gli avverbi temporali possono anche far riferimento a un momento, senza però fornire una ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] dei consensi, sul candidato di estrema destra J.Milei (29,9%), con il quale si confronterà al ballottaggio fissato al mese successivo.
Ammesso nel 2023 gruppo BRICS, dopo l'insediamento nello stesso anno del presidente Milei il Paese ha rinunciato ad ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] dei più comuni nessi latini contenenti la sibilante hanno avuto in italiano esiti particolari. Abbiamo così -s- da -ns- (per es., mese, lat. mensis), -s- o -ss- secondo la posizione da -x- e -ps- (per es., sesto, lat. sextus; cassa, lat. capsa), -sc ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] del calcio (blitzquotidiano.it, 29 giugno 2013).
Blog e siti dedicati al calcio hanno scoperto nelle ultime ore, con qualche mese di ritardo, il curioso torneo di “bubble football” che si è svolto a Lagundo, in provincia di Bolzano. Si tratta ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] indicare anche un esplicito numero di ricorrenze:
(5) per anni Giovanni visitò regolarmente sua nonna la seconda domenica del mese
Il riferimento a eventi ormai conclusi implica che dal punto di vista temporale il passato remoto non possa esprimere ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] il significato in questi casi è trasmesso in modo iconico, perciò i segni sono detti trasparenti. Anche il segno MESE è articolato con la configurazione B ma la metafora iconica sottostante, che rimanda alla consultazione del calendario, appare opaca ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...